Gli gnocchi di susine o Zwetschgenknödel sono una ricetta della tradizione gastronomica friulana, forse di origine boema. Conosciuti anche come gnocchi di prugne, sono una particolarissima versione dolce degli gnocchi di patate. Si consumano caldi al momento, ma volendo si possono congelare crudi, in modo da averli pronti alla bisogna. Suppongo si possano provare a fare anche con altri tipi di frutta, come le albicocche, con cui avevo provato una preparazione simile, i Marillenknödel fatta però con l’impasto di ricotta e semolino.

Procedimento per preparare gli gnocchi di susine

Innanzitutto lavate bene le patate, mettetele in una pentola con abbondante acqua fredda, portate a bollore e cuocete per circa 35 minuti, quindi scolatele, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate (o un passaverdure).

Nel frattempo che le patate cuociono, preparate il ripieno: Fate sciogliere il burro in un padellino, unite il pangrattato e fatelo rosolare velocemente (senza farlo colorire troppo), quindi togliete dal fuoco e incorporate anche zucchero e cannella.

Lavate le prugne, eliminate il picciolo, tagliatele a metà lasciando un lato attaccato e denocciolatele, quindi riempite la cavità lasciata dal nocciolo con un po’ del ripieno appena preparato e richiudete.

Quando le patate saranno schiacciate e leggermente intiepidite, unite burro e tuorlo e iniziate ad amalgamare, quindi incorporate velocemente la farina: dovrete ottenere un composto morbido ma compatto, possibilmente senza lavorarlo troppo (in modo da non far attivare il glutine, che farebbe indurire i vostri gnocchi in cottura).

Dividete il composto in 10 pezzetti da 60 g circa, appiattiteli ricavando dei dischi e mettete una prugna ripiena al centro di ogni dischetto, ricoprendola poi con l’impasto.

Preparate il condimento, facendo sciogliere il burro in un pentolino e tostandoci dentro il pangrattato, come già fatto con il ripieno, quindi unite anche qui zucchero e cannella.
Portate a bollore dell’acqua in una pentola capiente e calate gli gnocchi, scolandoli con una schiumarola quando salgono a galla (come gli gnocchi normali).

Gli gnocchi di susine sono pronti: conditeli con il condimento di pangrattato e serviteli subito.

Ricette correlate

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago