Salute

Glicemia e problemi di memoria: cosa succede se mangi finocchio a pranzo e cena? Incredibile

Anche se il collegamento può non apparire immediato, la glicemia in realtà è strettamente connessa con la memoria ed altre funzioni cerebrali. Il nostro cervello infatti, a differenza degli altri organi del corpo, non è in grado di stoccare gli zuccheri indispensabili al suo funzionamento. Ha dunque bisogno di riceverne un apporto costante a cui il resto dell’organismo, se funziona correttamente, provvede in maniera adeguata. I carboidrati e gli zuccheri vengono trasformati in glucosio dal fegato e messi in circolazione nel sangue secondo il dato che noi chiamiamo “glicemia”. E’ importante che la glicemia non sia mai troppo alta, per evitare danni alla circolazione, alla vista, al cuore e ai reni, ma nemmeno troppo bassa perché in ipoglicemia si possono accusare immediatamente sintomi anche neurologici.

Come la glicemia influisce sulla memoria

I più comuni sintomi dell’ipoglicemia sono tremori, mancata termoregolazione (con conseguente freddo e brividi ma in presenza comunque di sudorazione), sensazione di fame, tachicardia, ansia ed irritabilità, stato confusionale, difficoltà a parlare, annebbiamento della vista, capogiri, mal di testa. Una condizione tutt’altro che invidiabile. In caso di glicemia alta gli effetti sul cervello sono più lenti, ma comunque gravi. L’iperglicemia causa uno stato infiammatorio cerebrale, in grado di danneggiare le cellule e causare demenza. Uno studio Statunitense in particolare ha evidenziato la correlazione tra i danni alla memoria episodica e la glicemia alta. Si tratta della capacità di ricordare eventi specifici sia accaduti recentemente che di vecchia data.

Finocchio per migliorare problemi di memoria e la glicemia

Il finocchio ha un indice glicemico di appena 15, considerato basso e ideale per chi abbia problemi di glicemia. Con la sua ricchezza di antiossidanti il finocchio è in grado di sostenere il sistema nervoso, riducendo lo stress ossidativo e contrastando l’invecchiamento cellulare. Ha dunque anche la capacitò di prolungare la vita delle cellule cerebrali. Inoltre è ricco di vitamina C, anch’essa in grado di agire come antiossidante. Le fibre del finocchio sono in grado di regolare i livelli di glicemia nel sangue, migliorandone la costanza. Inoltre è un vero scrigno di minerali come calcio (sostanza indispensabile per il funzionamento del cervello) ferro e magnesio.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago