News

“Giusina in cucina”: minni di Sant’Agata di Giusina Battaglia

Iconico Dolce Siciliano: Scopri la Ricetta Autentica delle ‘Minni di Sant’Agata’

Benvenuto in questa gustosa avventura di cucina siciliana in cui ti guideremo attraverso una semplice ma autentica ricetta del dolce più amato della Sicilia, le ‘Minni di Sant’Agata’. Grazie alle preziose indicazioni della nostra esperta di cucina siciliana, Giusina Battaglia, prepareremo insieme queste deliziose prelibatezze.

Ingredienti

  • Pan di Spagna:
    • 6 Uova
    • 80g Amido di grano
    • 180g Zucchero
    • 100g Farina 00
    • Scorza di Limone
  • Crema:
    • 500g Ricotta
    • 150g Zucchero
    • Gocce di Cioccolato
  • Pasta reale:
    • 100g Farina di Pistacchio
    • 200g Farina di Mandorle
    • 300g Zucchero a velo
    • Acqua tiepida
  • Glassa:
    • 500g Zucchero a velo
    • Acqua a temperatura ambiente

Procedimento

Iniziamo con il pan di Spagna: battiamo le uova con lo zucchero e la scorza di limone per circa 10 minuti fino a ottenere un composto leggero. Incorporiamo delicatamente la farina e l’amido precedentemente setacciati. Trasferiamo il composto in una tortiera da 24 cm e cuociamo in forno pre-riscaldato a 180° per 35 minuti.

Per la crema di ricotta: mescoliamo la ricotta con lo zucchero e lasciamo riposare per 20 minuti. Setacciamo il composto e aggiungiamo le gocce di cioccolato.

Per la pasta reale: uniamo le farine di pistacchio e mandorle, incorporiamo lo zucchero a velo e l’acqua tiepida poco alla volta. Mescoliamo fino a formare un impasto omogeneo e lo lasciamo riposare.

Ora, passiamo all’assemblaggio: tagliamo il pan di Spagna in dischi di 1-2 cm e ne ricaviamo dei dischetti del diametro degli stampini a semisfera. Ricopriamo gli stampini di zucchero a velo e un disco di pasta reale. Riempiamo con la crema di ricotta e chiudiamo con un disco di pan di Spagna, che possiamo inumidire con un po’ d’acqua e zucchero. Mettiamo in freezer fino al completo congelamento.

Per terminare, sformiamo le ‘Minni’, capovolgiamo e copriamo con la glassa preparata con zucchero a velo e acqua. Decora con una ciliegina candita sulla sommità e voilà, ecco le tue ‘Minni di Sant’Agata’ pronte per essere gustate!

Grazie per aver scelto la nostra ricetta delle ‘Minni di Sant’Agata’. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

 

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 giorni ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 giorni ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 giorni ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 giorni ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 settimana ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 settimana ago