Prepariamo le polpette: mettiamo in una ciotola il macinato di carne con il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato ed una presa di sale. Mescoliamo, quindi aggiungiamo il latte e mescoliamo ancora. A questo punto, uniamo il pangrattato. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Formiamo delle polpettine grandi come olive.
In padella, facciamo soffriggere un trito di sedano, carota e cipolla con un filo d’olio. Uniamo le polpettine e le facciamo rosolare. Quando sono ben dorate, aggiungiamo la passata di pomodoro, un pizzico di sale e lasciamo cuocere per 15 minuti.
Prepariamo la polenta: portiamo quasi a bollore l’acqua con il sale. Versiamo la polenta a pioggia, mescolando con una frusta, in modo da non creare grumi. Facciamo cuocere, mescolando, per il tempo indicato sulla confezione.
Distribuiamo la polenta sul piatto da portata, quindi versiamo sopra le polpette con il sugo.
Variante: possiamo spolverare con parmigiano e gratinare in forno per qualche minuto.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…