Prepariamo le polpette: mettiamo in una ciotola il macinato di carne con il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato ed una presa di sale. Mescoliamo, quindi aggiungiamo il latte e mescoliamo ancora. A questo punto, uniamo il pangrattato. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Formiamo delle polpettine grandi come olive.
In padella, facciamo soffriggere un trito di sedano, carota e cipolla con un filo d’olio. Uniamo le polpettine e le facciamo rosolare. Quando sono ben dorate, aggiungiamo la passata di pomodoro, un pizzico di sale e lasciamo cuocere per 15 minuti.
Prepariamo la polenta: portiamo quasi a bollore l’acqua con il sale. Versiamo la polenta a pioggia, mescolando con una frusta, in modo da non creare grumi. Facciamo cuocere, mescolando, per il tempo indicato sulla confezione.
Distribuiamo la polenta sul piatto da portata, quindi versiamo sopra le polpette con il sugo.
Variante: possiamo spolverare con parmigiano e gratinare in forno per qualche minuto.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…