In padella, scaldiamo un generoso filo d’olio con l’aglio tritato. Mettiamo a soffriggere gli spinaci, precedentemente lessati e strizzati (potete usare quelli surgelati). Dopo qualche minuto, li trasferiamo in una ciotola e li lasciamo raffreddare.
Uniamo agli spinaci ormai freddi la ricotta, l’uovo intero, una presa di sale, una spolverata di noce moscata e mescoliamo. Ottenuto un composto omogeneo, uniamo il formaggio grattugiato e la farina e mescoliamo ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo: se risulta troppo morbido, aggiungiamo ancora un po’ di farina.
Con l’impasto, quindi, formiamo come delle crocchette, ‘cicciotte’ ed allungate. Otterremo circa 20 gnudi con queste dosi. Portiamo una pentola d’acqua quasi a bollore, quindi immergiamo gli gnudi e, quando salgono a galla, li scoliamo.
In padella, facciamo soffriggere le foglie di salvia tritate con abbondante burro. Ripassiamo gli gnudi in padella con il condimento.
Variante: possiamo condire gli gnudi anche con un sugo di pomodoro aromatizzato al basilico.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…