All’idea della Pasqua la nostra mente va irresistibilmente ai dolci che andremo a consumare in occasione di questa festa. Benché ogni regione vanti dolci tradizionali e piatti tipici, o addirittura abitudini complesse come la colazione di Pasqua romana, per molti queste amenità sono state soppiantate dalla colomba e dall’uovo di Pasqua. Questa tradizione è abbastanza recente, ma trae origine dal dono di regalarsi uova vere, deliziosamente decorate, in uso sin dal medioevo. Ma quali ingredienti segreti si celano dietro questo dolce tanto amato?
Il simbolismo dell’uovo era noto già prima del Cristianesimo. Indica la sacralità e l’essenza della vita in sé. Tra gli antichi Persiani era diffusa l’abitudine di scambiarsi uova di gallina all’avvento della stagione primaverile. Questo era visto come simbolo di rinascita e nuova vita, e come documenta lo storico delle religioni Mircea Eliade, sono numerose le statue di Dioniso recanti in mano un uovo come simbolo di ritorno alla vita. Ecco perché questo simbolo è stato ripreso poi dai Cristiani per festeggiare la risurrezione di Gesù, tingendo i gusci dell’uovo di rosso. Ma è solo nel XX secolo che nasce l’uovo così come lo conosciamo e gustiamo noi, come evoluzione di prototipi ideati a Torino sin dal 700 di uova realizzate con il cioccolato e recanti all’interno una piccola sorpresa.
Realizzare uova di Pasqua non è complicato, richiede solo un poco di strumentazione e manualità. Questi dolci non contengono nulla di misterioso. Sono realizzate con vari tipi di cioccolato, generalmente con fondente contenente percentuale di cacao di circa il 70%. Si possono trovare anche con cioccolato al latte, o con cioccolati arricchiti ad esempio con granella di nocciole o riso soffiato.
Il cioccolato viene prima sciolto a bagnomaria, ad una temperatura di 54° e non superiore per evitare che subisca alterazioni. Viene poi versato in apposite forme, ciascuna delle quali crea metà uovo. Una volta solidificato il cioccolato, viene inserita la sorpresa. Le due metà vengono poi unite in quello che sarà l’uovo e saldate con del cioccolato ancora sciolto ma appena tiepido. Le uova industriali possono contenere dei conservanti o dei coloranti, mentre le uova di pasticceria vengono decorate con zucchero, glassa o pasta reale. La lista di ingredienti può quindi variare notevolmente in base alla decorazione applicata.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…