“É sempre mezzogiorno”: Zuppa di cipolle gratinata di Ivano Ricchebono

Sei desideroso di provare qualcosa di unico, squisito e tradizionale dalla cucina italiana? Allora la zuppa di cipolle gratinata, ideata dal rinomato chef siciliano Ivano Ricchebono, non ti deluderà. Questa ricetta è un’ode ai sapori territoriali e alla stagionalità, promuovendo un’esperienza culinaria genuina e golosa. Lasciati attrarre dall’attrattiva della generosità delle cipolle, arricchita con tartufo nero e fontina gratinata.

Dettagli della Ricetta Zuppa di cipolle gratinata

Tempo di preparazione 60 minuti
Numero di persone 3-4
Tempo di cottura 45-60 minuti
Tempo totale 105-120 minuti

Ingredienti Zuppa di cipolle gratinata

  • 5 cipolle bianche
  • 100g farina
  • 200g fontina
  • 50g tartufo nero
  • 50g burro
  • 1l brodo vegetale
  • Erba cipollina
  • 3 fette di pane casereccio
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale

Procedimento Zuppa di cipolle gratinata

  1. In una padella, abbrustolisci la farina, mescolando spesso fino a doratura.
  2. Ricava dei dischi dalle fette di pane, disponili su una teglia e abbrustoliscili in forno.
  3. Affetta le cipolle in modo sottile e rosolale in un tegame con il burro e un filo d’olio. Una volta appassite, aggiungi la farina dorata e mescola per qualche istante.
  4. Copri con brodo vegetale e fai cuocere per 45-60 minuti, coperto.
  5. A cottura ultimata, frulla una parte della zuppa con una parte della fontina e il tartufo grattugiato, in modo da renderla più cremosa.
  6. Finisci con l’erba cipollina tritata.
  7. Riempi le cocotte con la zuppa, adagiando sopra un disco di pane tostato, qualche dadino di fontina sopra, una grattugiata di tartufo e passa in forno caldo a 220° per 5 minuti.

Consigli e Varianti per la ricetta Zuppa di cipolle gratinata

Per un risultato ancora più delizioso, prova a sostituire la fontina con un formaggio diverso, come il parmigiano o il pecorino romano. Puoi anche aggiungere un po’ di pepe nero appena macinato per un po’ di calore e cambiare il brodo vegetale con una versione di carne per un sapore più ricco. Ricorda, questa ricetta non è solo limitata alla stagione invernale, puoi godertela in qualsiasi momento dell’anno!

Riferimenti

Puoi trovare i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

17 ore ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

22 ore ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 giorno ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

5 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

6 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

7 giorni ago