É sempre mezzogiorno: trippa alla romana di Daniele Persegani

Desideri assaporare il vero gusto della capitale italiana? Allora non devi perdere la ricetta della Trippa alla Romana, un caposaldo della cucina romana, tramandata per generazioni. Questo piatto è un tributo a Sora Lella, una cuoca eccezionale e una famosa attrice romana, nonchè sorella di Aldo Fabrizi. Grazie alla maestria di Daniele Persegani ed Angela Frenda, figure di spicco del panorama culinario italiano, ora anche tu potrai portare in tavola questo straordinario e nutriente piatto. Immergiti nella cultura di Roma, sperimentando nel tuo angolo di cucina il sapore autentico e l’aroma inebriante della Trippa alla Romana.

Elenco degli Ingredienti trippa alla romana

  • 1 kg di trippa
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 150 g di pecorino grattugiato
  • Una miscela di sedano, carota e cipolla tritati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 peperoncini
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Foglie di mentuccia
  • Olio, sale e pepe q.b.

Metodo di Preparazione trippa alla romana

  1. Inizia per scaldare un filo abbondante d’olio in un tegame, aggiungi un trito di carota, sedano, cipolla, uno spicchio d’aglio e del peperoncino fresco.
  2. Condisci con sale e pepe a tuo piacimento.
  3. Inserisci la trippa (già precotta) tagliata a striscioline sottili e lasciala soffriggere per circa due minuti.
  4. Versa il vino bianco e attendi che evapori.
  5. Integra la passata di pomodoro, copri il tegame e lascia cuocere a fuoco lento per 1 ora e mezza, aggiungendo brodo se richiesto.
  6. Alla fine della cottura, aggiungi le foglie di mentuccia e servi il piatto spolverando con il pecorino grattugiato.

Consigli e Varianti per la ricetta trippa alla romana

La Trippa alla Romana è un piatto pieno di personalità che puoi facilmente adattare ai tuoi gusti. Se apprezzi i sapori più conditi, puoi aggiungere extra peperoncino o utilizzare un pecorino maggiormente stagionato. Per una variante più leggera, puoi diminuire l’olio o il pecorino. Ricorda sempre il fondamentale mantra della cucina italiana durante la preparazione di questa ricetta: la qualità degli ingredienti fa la differenza. Quindi, opta sempre per ingredienti freschi e di stagione.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago