“É sempre mezzogiorno”: Tortelli di polenta di Daniele Persegani

In questa ricetta vi condurremo nei sabores del cuore della pianura Padana, attraverso un classico piatto di pasta fresca – i Tortelli di Polenta. Questo piatto delizioso e autentico è un’opera dell’acclamato chef Daniele Persegani, che con il suo tocco personale rende questo primo piatto un viaggio culinario indimenticabile.

Informazioni sulla Ricetta Tortelli di polenta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
TBD TBD Un’ora più il tempo per i porcini di essere ammollati TBD

Ingredienti Tortelli di polenta

  • 300 g di farina 00
  • 3 uova
  • 300 g di polenta
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 1 uovo
  • Noce moscata
  • 60 g di porcini secchi
  • 1 scalogno
  • 1 noce di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 70 g di triplo concentrato di pomodoro
  • Brodo vegetale
  • Olio, sale e pepe

Procedimento Tortelli di polenta

  1. Per il sugo, prima di tutto mettiamo in ammollo i funghi secchi in acqua tiepida.
  2. In un tegame, facciamo rosolare lo scalogno tritato con una noce di burro.
  3. Uniamo i funghi secchi ammollati, parte della loro acqua filtrata, il vino bianco e lasciamo evaporare un attimo.
  4. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro, un po’ di brodo, copriamo e lasciamo cuocere dolcemente per un tempo prolungato, più di un’ora preferibilmente.
  5. Nel mixer, mettiamo la polenta avanzata e fredda, il formaggio grattugiato, un uovo intero ed una spolverata di noce moscata. Frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo.
  6. Tiriamo la pasta all’uovo in una sfoglia sottile. Sulla stessa adagiamo delle noci di ripieno.
  7. Ripieghiamo la sfoglia sul ripieno, facendo uscire tutta l’aria e sigillando bene. Ritagliamo con la rotella dei tortelli rettangolari.
  8. Arrotoliamo su loro stesse le estremità, dando la forma di caramelle.
  9. Cuociamo in acqua bollente e salata per pochi minuti.
  10. Li scoliamo e li saltiamo con la salsa.

Consigli e Varianti per la Ricetta Tortelli di polenta

Il Tortelli di Polenta è un piatto versatile che accoglie varie modifiche. Puoi aggiungere o sostituire gli ingredienti in base alle tue preferenze. Ad esempio, per dare più sapore, potresti considerare l’aggiunta di spezie come salvia o rosmarino nel sugo. Se sei vegetariano, potresti sostituire i funghi porcini con funghi freschi. Inoltre, i formaggi come Parmigiano-Reggiano o Pecorino possono essere un’alternativa al formaggio grattugiato usato nel ripieno. Ricorda sempre di degustare e aggiustare il condimento a tuo piacimento prima di servire.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago