“É sempre mezzogiorno”: Pasta bignè di Daniele Persegani

Alimentare la vostra passione per la pasticceria con questa ricetta di pasta bignè, uno dei fondamenti della dolceria, mozzafiato e gustosa. Direttamente dall’abilità culinaria di Daniele Persegani, immergetevi nel gustoso mondo della pasta bignè.

Dettagli della Ricetta Pasta bignè

Tempo di Preparazione Numero di Persone Tempo di Cottura Tempo Totale
15 minuti 4 – 6 35 minuti 50 minuti

Ingredienti Pasta bignè

  • 250 ml acqua
  • 125 g burro
  • 130 g farina 00
  • 5 uova
  • 500 ml besciamella
  • 6 tuorli
  • 150 g guanciale
  • 150 g pecorino grattugiato
  • pepe
  • mezzo l panna
  • 50 g zucchero a velo
  • vaniglia

Procedimento Pasta bignè

  1. In una pentola, scaldare l’acqua con il burro e mescolare fino a sciogliere completamente il burro.
  2. Quando la miscela bolle, aggiungere la farina tutta d’un colpo, mescolando energicamente col mestolo.
  3. Ottenere un impasto omogeneo che si stacca dalla pentola, trasferirlo in una ciotola e mescolare fino a farlo intiepidire.
  4. Aggiungere un uovo per volta, continuando a mescolare fino a farle assorbire: bisogna che sia assorbita un uovo, prima di aggiungere il successivo.
  5. Inserire l’impasto ottenuto in una sacca da pasticcere e su una teglia con carta forno, formare delle noci di impasto.
  6. Con le dita bagnate, eliminare le punte d’impasto. Cuocere in forno caldo e statico a 200° per 35 minuti.
  7. Per la versione salata: mescolare la besciamella con i tuorli, il pecorino grattugiato, il pepe macinato. Farcire i bignè con la crema ottenuta e decorare con il guanciale a listarelle fatto rosolare in padella fino a farlo diventare dorato.
  8. Per la versione dolce: montare la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia.

Consigli e Varianti per la Ricetta Pasta bignè

Per una variante piacevole, potreste provare a utilizzare un diverso tipo di formaggio grattugiato per la ricetta salata, come il parmigiano. Oppure per la versione dolce, provate ad aggiungere del cioccolato fuso alla panna montata per una sensazione di gusto anch’essa di cioccolato.

Infine, ricordate che la bellezza di questa ricetta risiede nel suo equilibrio, quindi fate attenzione a non sovraccaricare i vostri bignè con troppo ripieno.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago