“É sempre mezzogiorno”: La strazzata di Fulvio Marino

Benvenuti. Oggi vi presentiamo una deliziosa ricetta dal sapore autentico e tradizionale, portata a voi dal nostro rinomato panettiere piemontese, Fulvio Marino. Esploreremo i sapori unici della Basilicata attraverso uno dei suoi prodotti più tradizionali, ovvero la Strazzata. Questo pane conviviale promette di aprire la vostra settimana nel modo migliore possibile.

Dettagli della Ricetta La strazzata

Tempo di Preparazione Numero di Persone Tempo di Cottura Tempo Totale
8 Ore e 30 Minuti 4-6 Persone 30 Minuti 9 Ore

Ingredienti La strazzata

  • 300 g di grano duro
  • 200 g di farina 00
  • 350 g di acqua
  • 3 g di lievito
  • 10 g di sale
  • 10 g di pepe macinato

Procedimento La strazzata

  1. In una ciotola, mescola la semola di grano duro con 150 g di acqua. Lascia riposare per un’ora.
  2. Aggiungi al pre impasto il lievito sbriciolato, la farina 00 e parte dell’acqua. Mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Poi, inserisci il sale, l’acqua rimasta e lavora per qualche minuto.
  3. Aggiungi il pepe macinato e lavora fino a distribuirlo uniformemente. Lascia riposare coperto per 6 ore a temperatura ambiente.
  4. Ripiega i lembi esterni dell’impasto verso il centro, formando una pagnotta. Posiziona su una teglia infarinata e lascia riposare, coperta, per 2 ore a temperatura ambiente.
  5. Trasferisci l’impasto su un piano infarinato, schiacce leggermente, in modo da allargarlo. Trasferisci sulla teglia con carta forno e, con le mani, forma un foro al centro. Lascia lievitare coperto per altre 2 ore.
  6. Infine, cuoci in forno statico a 250° per 30 minuti.

Consigli e Varianti per la Ricetta La strazzata

In questa sezione, offriamo qualche consiglio per rendere unica la vostra Strazzata. Potete personalizzare questa ricetta secondo le vostre preferenze, magari aggiungendo delle spezie come rosmarino o timo per rendere ancora più saporito il vostro pane. Inoltre, potreste aggiungere delle olive o del formaggio per un sapore extra. Non esitate a sperimentare e a creare la vostra versione personale di questa deliziosa ricetta.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago