“É sempre mezzogiorno”: cotolette di mortadella di Antonio Paolino

Oggi, nella nostra cucina, abbiamo un ospite speciale – Antonio Paolino, famoso per le sue proposte culinarie e le sue allegre canzonette. Guidato dal maestro Persegani, Antonio presenta una delle sue specialità più amate: le cotolette di mortadella. Vediamo come preparare questa squisita ricetta piena di sapore.

Ingredienti cotolette di mortadella

  • 10 fette di mortadella
  • Succo di 1 limone
  • 3 uova
  • 200 g pangrattato
  • 40 g formaggio grattugiato
  • 100 g farina
  • 600 ml olio di semi
  • Salsa: 200 g pistacchi sgusciati
  • 40 g formaggio grattugiato
  • 1 ciuffo di basilico
  • 100 g olio evo
  • 100 g caciocavallo stagionato
  • Sale e pepe
  • 1 manciata di valeriana
  • 1 manciata di rucola
  • 4 foglie di radicchio
  • 3 foglie di lollo
  • 30 g chicchi di melagrana
  • Succo di 1 limone
  • Olio evo

Procedimento cotolette di mortadella

  1. Tagliamo la mortadella a fette spesse circa 1 cm.
  2. Incidiamo ogni fetta su un lato, creando una sorta di tasca.
  3. Immergiamo le fette di mortadella nel succo di limone e lasciamo marinare per una decina di minuti.
  4. Prepariamo il ripieno frullando i pistacchi sgusciati, il basilico fresco, l’olio evo, sale e pepe fino ad ottenere una salsa liscia.
  5. Aggiungiamo il formaggio grattugiato e il caciocavallo grattugiato, mescolando con un cucchiaio.
  6. Scogliamo le fette di mortadella e riempiamo la tasca creata con un cucchiaio di pesto di pistacchio.
  7. Paniamo la mortadella passandola nella farina, nelle uova sbattute con il formaggio grattugiato e nel pangrattato; ritorniamo nelle uova e nel pangrattato.
  8. Friggiamo in olio caldo e profondo fino ad ottenere una doratura perfetta.
  9. Serviamo con un’insalatina mista, condita con chicchi di melagrana, olio, sale e succo di limone.

Consigli e Varianti per la ricetta

Questa ricetta è deliziosamente versatile e puoi aggiungere o cambiare ingredienti in base ai tuoi gusti. Potresti provare a sostituire il pistacchio con mandorle o noci, pitoncini per un tocco di calore, o perché non aggiungere un po’ di bacon croccante in cima per un extra croccantezza? Ricorda, la chiave di questa ricetta è la sperimentazione e il divertimento.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

16 ore ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

21 ore ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 giorno ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

5 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

6 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

7 giorni ago