Un gradito ritorno all’orizzonte culinario, ovvero quello di Zia Cri e Daniele Persegani, emblemi di cucina tradizionale e autentica. Oggi ci presentano un piatto rinomato nel repertorio di ricette italiane, i cappelletti. Questa ricetta viene proposta in due versioni, una del celebre Persegani e un’altra della nostra cara Zia. Sicuramente, entrambe saranno una gioia per il vostro palato!
Per varianti, si potrebbe pensare di variare un po’ il ripieno di carne con aggiunta di altre spezie per dare un twist diverso al sapore. Um couscous speziato o riso pilaf potrebbero essere un’opzione interessante. Assicuratevi di non sovraccaricare i cappelletti con il ripieno. Troppo ripieno potrebbe far scoppiare la pasta durante la cottura. Per rendere i cappelletti vegetariani, sostituire il brodo di carne con un brodo vegetale.
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…