“É sempre mezzogiorno”: caponata di Francesca Russo

Caponata Siciliana – Una ricetta gustosa di Francesca Russo

Vi vogliamo presentare un piatto perfetto per un pranzo veloce e gustoso, proposto dalla nuova star della cucina siciliana, la 36enne di Siracusa, Francesca Russo. Francesca ci prepara una sua interpretazione della tradizionale caponata.

Informazioni di base

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 4 persone
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti

Ingredienti per la Caponata Siciliana

  • 1 kg melanzane viola
  • 300 g cipolla
  • 300 g sedano
  • 300 g carote
  • 40 g mandorle
  • 40 g uvetta
  • 40 g olive verdi
  • 40 g capperi dissalati
  • 200 g aceto rosso
  • 200 g zucchero
  • 100 g doppio concentrato di pomodoro
  • 1 l olio per friggere
  • Olio evo
  • Sale

Procedimento

  1. Tagliare le melanzane a cubetti di circa 2 cm per lato, mantenendo la buccia. Friggerle nell’olio caldo fino a che non diventino dorate.
  2. In una padella, scaldare un filo d’olio e stufare le carote tagliate a rondelle. Una volta cotte, trasferirle in una ciotola.
  3. Nella stessa padella, stufare il sedano a rondelle sottili. Facciamo stufare la cipolla bianca tagliata fine con un filo d’olio.
  4. Quando la cipolla si è ammorbidita, unire i capperi dissalati, le olive a rondelle, le mandorle tostate a listarelle, l’uvetta e lasciare insaporire.
  5. Sciogliere lo zucchero nell’aceto rosso.
  6. In una pentola capiente unire tutte le verdure: cipolla con condimenti vari, carote, sedano, melanzane fritte. Accendere il fuoco e aggiungere il concentrato di pomodoro.
  7. Lasciare insaporire alcuni minuti, poi aggiungere aceto e zucchero, mescolare bene e lasciare sfumare per circa 10 minuti. Se si desidera, si può aggiungere un cucchiaino di cacao.
  8. Servire fredda.

Consigli e Varianti per la Ricetta

Per una variazione del piatto, potreste provare ad aggiungere alcune verdure extra come peperoni o zucchine. Inoltre, per coloro che non amano la frittura potrebbero optare per arrostire le melanzane invece che friggerle, per una versione più salutare e leggera della ricetta. Ricordate che la caponata è deliziosa sia calda che fredda, quindi potete prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero fino a quando non è il momento di servire!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

13 ore ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

18 ore ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

21 ore ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

5 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

6 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

7 giorni ago