“É sempre mezzogiorno”: aspic di Daniele Persegani

L’Aspic alla Daniele Persegani

Pronti per una vera delizia culinaria? Seguite la ricetta del famoso chef Daniele Persegani per preparare la classica aspic, un piatto iconico degli anni ’80 che affascina con la sua vivace e gustosa combinazione di verdure e proteine.

Dettagli della ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
Indefinito Varia Indefinito Indefinito + 1 notte per rassodare

Ingredienti

  • 70 g di gelatina in polvere
  • 2 l di brodo vegetale
  • 5 uova sode
  • 400 g di carote
  • 300 g di piselli
  • 300 g di patate
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 100 g di cetriolini sotto aceto
  • 1 barbabietola
  • Maionese
  • Prezzemolo
  • Ravanelli rossi

Procedimento

  1. Iniziate scaldando il brodo in una pentola capiente, senza farlo bollire. Una volta caldo, aggiungete la gelatina in polvere e mescolate fuori dal fuoco per scioglierla. Quindi, utilizzate due mestoli di questa miscela per velare l’interno di uno stampo a ciambella.
  2. Disponete le uova sode a spicchi sul fondo dello stampo e lasciatelo rassodare in frigorifero.
  3. Nel frattempo, pulite e tagliate i peperoni a striscioline e sbollentateli. Fate lo stesso con le carote e le patate, che dovranno essere tagliate a dadini, e con i piselli.
  4. Tagliate i cetriolini e la barbabietola a pezzetti.
  5. Una volta che la gelatina si è rassodata, iniziate a disporre le verdure sullo strato di gelatina seguendo l’ordine che preferite. Quando avete riempito lo stampo, coprite il tutto con il brodo e la gelatina rimasti.
  6. Lasciate rassodare in frigorifero per una notte (non utilizzare il freezer).
  7. Sformate l’aspic sul piatto da portata e decorate con ciuffi di maionese, prezzemolo e ravanelli intagliati.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per questo piatto, potete sbizzarrirvi con le verdure che preferite, rispettando la stagionalità di ognuna. Se preferite un gusto più deciso, potete usare brodo di carne al posto di quello vegetale. Per una variante vegana, sostituite le uova con tofu e utilizzate agar agar al posto della gelatina. Ricordatevi: la personalizzazione del piatto è il segreto per renderlo unico! Infine, fate attenzione alla temperatura del brodo: non deve bollire, altrimenti la gelatina non si scioglierà correttamente.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago