L’insonnia è una condizione particolarmente disagevole. Non solo per l’immediato stato emotivo in cui ci pone, ma anche per le conseguenze che, notte dopo notte, lascia nell’organismo e nella mente. Sia il corpo che il cervello hanno bisogno di riposo, ed in particolare dello stato di sonno profondo che, in caso di insonnia, è difficile da raggiungere a causa dei frequenti risvegli che capitano nel caso ci si riesca comunque ad addormentare. Oltre a chiedere aiuto al proprio medico o ricorrere ai blandi rimedi di farmacia, è possibile inserire nella nostra dieta alcuni alimenti che siano di aiuto contro questa fastidiosa condizione.
L’insonnia è un disturbo più comune di quello che si possa immaginare: circa il 35% della popolazione ne soffre in maniera permanente. Sembra sia qualcosa su cui le persone in generale e gli italiani in particolare fatichino a chiedere aiuto. Diventa così una problematica che ci si limita ad ignorare, con gravi ripercussioni sulla salute. Tra le cause più comuni possono esserci ansia, stress, rumori o frequenti disturbi, stanza non sufficientemente buia. Anche le cattive abitudini influiscono, come ad esempio mangiare troppo la sera, bere bevande eccitanti, non andare a letto sempre alla stessa ora o guardare la tv prima di dormire. Anche fattori fuori controllo come depressione o disturbi tiroidei possono provocare insonnia. La prima cosa da fare dunque, ove possibile, è correggere le abitudini errate e condurre uno stile di vita più sano. Ma fortunatamente anche a tavola è possibile intervenire contro l’insonnia.
Un grosso aiuto può venire dall’alimentazione: senza cambiare sostanzialmente la propria dieta, è possibile introdurre 3 frutti da mangiare perché aiutano contro questa malattia. Il frutto amico del sonno per eccellenza sembra essere l’albicocca, che con il suo apporto di potassio distende e favorisce il rilassamento muscolare. Un altro alimento prezioso per dormire meglio è la noce: bastano 3 noci al giorno per aumentare i livelli di melatonina, ormone che aiuta a regolare i ritmi sonno-veglia. In ultimo le ciliegie, che forniscono una buona dose di magnesio, dall’attività rilassante e antistress.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…