Lessiamo il cavolfiore a cimette in acqua bollente e profumata con lo zafferano.
In padella, scaldiamo un filo d’olio con le acciughe sott’olio, lo spicchio d’aglio e mettiamo a soffriggere le cimette di cavolfiore, tritate al coltello. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro, l’uvetta ammollata nel vino dolce ed i pinoli. Allunghiamo con qualche cucchiaio di acqua di cottura del cavolfiore e lasciamo cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
Per il pesto di finocchietto, nel bicchiere del mixer mettiamo il finocchietto selvatico, le mandorle, il caciocavallo grattugiato, un po’ d’acqua di cottura del cavolfiore, un filo d’olio e sale qb. Frulliamo fino ad ottenere una crema liscia.
Per la mollica tostata, in padella, scaldiamo un filo d’olio con uno spicchio d’aglio, quindi mettiamo a tostare la mollica di pane grossolana. Mescoliamo sul fuoco fino a doratura.
Lessiamo la pasta, la scoliamo e la saltiamo in padella con il condimento al cavolfiore. Serviamo su un letto di pesto di finocchietto e con sopra la mollica tostata.
Mangiare cioccolato scaduto può sorprendere! Scopri i rischi, come identificarlo e conservarlo al meglio. Non…
Scopri i benefici dell'acqua di cottura delle verdure: ricca di nutrienti, idratazione e benessere. Riscopri…
Scopri perché i pistacchi sono un superfood per la tua dieta! Ricchi di nutrienti, favoriscono…
Scopri perché il kiwi è un superfrutto da includere nella tua dieta! Ricco di vitamina…
Scopri come la camomilla può aiutare a ridurre la pressione alta grazie alle sue proprietà…
Scopri come la camomilla può aiutare a ridurre la pressione alta! Un alleato naturale per…