Prepariamo il ripieno: in padella, facciamo soffriggere la cipolla tritata con un generoso filo d’olio. Successivamente, uniamo i pinoli e l’uvetta ammollata e sgocciolata.
Mettiamo in una ciotola il pangrattato ed uniamo il soffritto di cipolla, pinoli e uvetta, quindi aggiungiamo il caciocavallo grattugiato e l’uovo intero. Mescoliamo, in modo da ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Palermitana: su ogni sarda, pulita ed aperta a libro, mettiamo una pallina di ripieno. Arrotoliamo la sarda sul ripieno, in modo da creare un involtino. Ungiamo d’olio una pirofila e disponiamo all’interno le sarde, alternandole a fettine di arance e foglie di alloro. Spremiamo sopra un’arancia e cuociamo in forno caldo a 180° per 15 minuti.
Catanese: tra due sarde pulite, mettiamo una polpettina di ripieno. Passiamo, quindi, le sarde farcite nella farina, nelle uova sbattute e, infine, nel pangrattato. Friggiamo in olio caldo e profondo, fino a doratura.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…