In planetaria, o in una ciotola, mettiamo la farina, lo zucchero a velo, la scorza grattugiata di un’arancia e, se gradita, la cannella in polvere. Uniamo la panna ed impastiamo fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora in frigorifero.
Tiriamo la sfoglia sottile con la macchinetta usata per la pasta fresca (la comune nonnapapera). Ottenute delle strisce sottilissime, ricaviamo dei dischetti con dei coppapasta di tre diversi diametri (usate anche delle tazze o dei bicchieri).
Su ogni dischetto, pratichiamo sei incisioni ai bordi. Sovrapponiamo i tre dischetti, cominciando dai più grande e finendo con il più piccolo. Pressiamo con il dito al centro, in modo da ‘incollare’ i tre dischetti: se necessario, inumidiamo leggermente il centro di ogni dischetto. Immergiamo le rose in olio caldo e profondo e le pressiamo al centro con il manico di un mestolo, mescolando delicatamente. Lasciamo friggere fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente.
Per la crema, mettiamo in una ciotola il mascarpone, lo zucchero a velo e la crema spalmabile alle nocciole. Mescoliamo con la frusta o la spatola fino ad ottenere una crema omogenea.
Spolveriamo le rose con lo zucchero a velo. Le farciamo con la crema poco prima di servirle.
L’articolo “Detto Fatto”: rose di Carnevale di Luca Perego proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…