Preleviamo i cuori dalla scarola, la parte interna, la più chiara e croccante, e la tagliamo a pezzettoni. In padella scaldiamo un bel filo d’olio con l’aglio tritato ed il peperoncino. Mettiamo ad appassire la scarola, quindi aggiungiamo i pinoli, l’uvetta, le olive tagliate a pezzetti. Quando la scarola è appassita e ben asciutta (nel caso, la scoliamo mettendola in uno scolapasta), la trasferiamo in una ciotola e la lasciamo intiepidire.
Aggiungiamo alla scarola l’uovo intero, la provola affumicata a dadini, la mollica del pane raffermo sbriciolata con le mani, il parmigiano grattugiato e lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Formiamo delle polpette grandi come mandarini, quindi le passiamo nella farina di mais. Le friggiamo in olio caldo e profondo fino a doratura.
L’articolo “Detto Fatto”: polpette di scarola di Angelica Sepe proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…