Facciamo la pasta impastando la farina di semola con l’acqua e un pizzico di sale. Lasciamo riposare il panetto ottenuto, avvolto nella pellicola trasparente, in frigorifero per 30 minuti e poi lo tiriamo col matterello ricavandone la sfoglia. La ritagliamo a pezzetti irregolari ottenendo i maltagliati che lessiamo in acqua bollente e salata, in cui prima sbollentiamo le cime di rapa per qualche istante.
Per il condimento, in una padella scaldiamo un goccio di olio, uniamo a soffriggere l’aglio, uniamo le acciughe a sciogliere, poi le cime di rapa e il peperoncino. Lasciamo rosolare qualche istante poi frulliamo il tutto ottenendo una crema. Scoliamo i maltagliati, li condiamo con la crema di cime di rapa e ultimiamo con le cozze che facciamo aprire in una padella a parte.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…