Impasto: scaldiamo leggermente l’acqua in una pentola capiente. In un bicchiere mettiamo un po’ dell’acqua e ci sciogliamo dentro il lievito di birra secco insieme ad un cucchiaino di zucchero. Uniamo il lievito all’acqua tiepida, in pentola. A quest’ultima aggiungiamo parte della farina e mescoliamo con le fruste per impastare (oppure, usiamo la planetaria). Aggiungiamo ancora della farina e lavoriamo con le fruste. Inseriamo il sale e l’olio evo e continuiamo ad impastare. Aggiungiamo la farina rimasta e lavoriamo fino ad ottenere un impasto morbidissimo, ma non troppo liquido. Copriamo e lasciamo lievitare per 2-3 ore, o meglio, per una notte intera.
Ungiamo la teglia con l’olio di semi (abbondante) e versiamo all’interno l’impasto lievitato, che risulterà piuttosto morbido ed appiccicoso (simile a quello di una torta). Muoviamo la teglia in modo che l’impasto si livelli ed inseriamo sopra le olive ed i pomodorini schiacciati con le mani. Spolveriamo con l’origano e finiamo con un generoso filo d’olio evo. Cuociamo in forno caldo e statico a 180-200° per 60 minuti.
L’articolo “Detto Fatto”: focaccia barese di Bianca Guaccero proviene da Ricette in Tv.
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…