Salute

Cosa succede se si mangiano troppe olive

Le olive sono l’alternativa ideale per un aperitivo sano, rispetto alle solite patatine o altri snack. Inoltre sono molto sfiziose ed apportano numerosi benefici al nostro corpo. Le olive sono il frutto dell’albero Olea europaea, e alla loro raccolta si presentano amare, necessitando di un trattamento di deamarizzazione prima del consumo. Questo viene effettuato in genere con soda caustica o sale. Le olive sono abbastanza caloriche, circa 115 calorie ogni 100 gr di prodotto. Sono ricche di acqua e fibre, risultando perciò diuretiche e detossinanti. Rappresentano una risorsa di antiossidanti, apportando contemporaneamente vitamina E, vitamina A e vitamina C, oltre a beta-carotene, criproxantina, luteina, polifenoli e fitosteroli. Ma le olive sono soprattutto buone al palato ed è difficile fermarsi una volta cominciato a mangiarle: cosa succede se si mangiano troppe olive?

Olive, proprietà e benefici

Le olive sono in grado di fornire molta energia grazie al contenuto di vitamine del gruppo B. Inoltre sono utili alla corretta coagulazione del sangue, grazie al contenuto di vitamina K. Quanto a minerali, apportano soprattutto sodio e calcio, e in misura molto minore potassio, magnesio, ferro e oligoelementi come fosforo, rame, manganese, zinco e selenio. Grazie alla presenza di acidi grassi monoinsaturi le olive sono un prezioso alleato della salute cardiovascolare. Contribuiscono infatti a ridurre il colesterolo cattivo aumentando quello buono. Apportano anche Omega 3, utili a ridurre i trigliceridi, e Omega 6, anch’essi utili contro il colesterolo.

Olive, quante mangiarne e quando evitarle

Le olive sono sconsigliate in chi soffre di ipertensione, a causa dell’elevato apporto di sodio. Inoltre possono interferire con l’assunzione di farmaci per il diabete e antipertensivi. Sempre il quantitativo di sale è un nemico per la pelle a buccia d’arancia, quindi è bene limitarsi nelle quantità per approfittare di tutti i vantaggi di questo fantastico frutto senza subire spiacevoli conseguenze. Il quantitativo ideale è di ca. 8-10 olive verdi al giorno, oppure di 6-8 olive nere. Vale la pena non rinunciare alle olive e anzi, consumarle quotidianamente. Se si teme di assumere troppe calorie, si può ridurre il quantitativo di olio che si consuma: riducendo di un solo cucchiaino d’olio possiamo mangiare senza sensi di colpa il numero di olive indicato.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago