Salute

Cosa succede se non mangi per 2 giorni

Il digiuno può essere un ottimo metodo per stimolare i naturali processi di rigenerazione del corpo. Uno stomaco sempre impegnato nella digestione infatti riduce la concentrazione, inficia le difese immunitarie, richiede l’impegno della circolazione sanguigna. Insomma, non è solo una questione di “stomaco”: tutto il corpo viene coinvolto o risente dei processi digestivi, o, talvolta, della loro mancata funzione. Il digiuno può essere dunque anche molto positivo: concede maggiore chiarezza mentale, stimola il metabolismo, permette al corpo un po’ di riposo. Ma cosa succede se non mangi per 2 giorni?

Digiuno di due giorni, ecco cosa succede all’organismo

La digestione di un pasto avviene solitamente entro 6 ore. Dopo questo tempo ci si può definire ufficialmente a digiuno. In 6 ore il corpo ha trasformato il cibo in glucosio, ovvero la nostra principale forma di energia. Dopo 6 ore il corpo invia lo stimolo della fame perché questa produzione è stata impiegata, ma il nostro corpo ha delle riserve. La maggiore risiede nel fegato, che stocca i surplus energetici sotto forma di glicogeno. Durante un digiuno queste riserve vengono “aperte” e il glicogeno reso disponibile sotto forma di glucosio a seconda delle necessità del proprio metabolismo.

Digiuno notturno e digiuno prolungato, le differenze

Durante il digiuno notturno il fegato rilascia abitualmente glucosio attraverso un processo chiamato glicogenolisi. Durante un digiuno più lungo le riserve del fegato non sono sufficienti, e generalmente vengono esaurite entro ca. 24 ore. Durante un digiuno di due giorni i tessuti (globuli rossi, retina, midollare del surrene) continuano ad essere sostentanti da questa fonte utilizzando il glucosio e il lattato prodotto dal metabolismo che vengono convertiti dal fegato in glucosio (ciclo di Cori). Mentre per altri tessuti non glucosio-dipendenti e per il cervello vengono catabolizzate le proteine corporee, intaccando ulteriori riserve del fegato e dei muscoli.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

2 mesi ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

2 mesi ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

2 mesi ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

2 mesi ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

2 mesi ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

2 mesi ago