Salute

Cosa succede se mangi una formica

E’ capitato a molti: durante un bel pic-nic, sulla spiaggia, sull’erba e persino su dei tavoli all’aperto, con tutto il cibo davanti, accorgersi solo dopo averlo portato alla bocca che… ci fosse una formica. E oramai è stata mangiata.  Ovviamente se si mangia una formica per errore non succede nulla. Ma non tutti gli insetti sono commestibili, nemmeno tra le formiche. Perché anche se noi le chiamiamo semplicemente così, di questi insetti esistono numerose varietà. Alcune pungono, altre mordono, altre possono risultare tossiche anche per semplice ingestione. Ma in questo caso bisognerebbe ingerirne un certo numero per sortire gli effetti di un avvelenamento. Cosa succede se mangi una formica?

Formiche, ecco perché non mangiarle

Le formiche producono una particolare sostanza, chiamata acido formico, tossico per il nostro organismo. Questo acido carbossilico ha un odore molto caratteristico, che i nasi più sensibili possono avvertire nella vicinanza dei formicai o se stanno disturbando una colonia, magari passando la scopa proprio per allontanare le formiche. Questo acido ha consistenza liquida ed è altamente corrosivo. A contatto con i tessuti cutanei o con le mucose provoca ustioni e distrugge lo spessore del tessuto cutaneo. In particolar modo bisogna stare alla larga dalle formiche rosse, he producono un quantitativo di acido formico pari ad un quinto del loro peso. Lo stesso acido prende il nome proprio dalla formica rossa, ovvero Formica rufa.

Mangiare insetti, futuro o pericolo?

Esistono formiche commestibili e nella medicina ayurvedica o in quella cinese sono ritenute un vero toccasana, oltre ad essere entrate nell’immaginario popolare grazie al film “Delitto al ristorante cinese” con Tomas Milian dove Ciu Ci Ciao preparava il famoso riso farcito con le formiche. Secondo queste culture le formiche hanno benefici effetti sulla vista, mentre nella cultura amazzonica sono ritenute pregevoli per il gusto, che sembra sia simile al pistacchio o alla scorza di limone. In generale gli studi affermano come gli insetti siano ricchi di proteine, amminoacidi essenziali e acidi grassi. Ma prima di arrivare a tanto, siete sicuri di aver provato già abbastanza ricette con ingredienti più comuni ed appetibili?

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago