Salute

Cosa succede se mangi troppe olive

Le olive sono un alimento estremamente interessante dal punto di vista nutrizionale, a partire dalla loro ricchezza di acidi grassi monoinsaturi, benefici per il cuore. Le olive apportano anche fitosteroli, clorofilla e polifenoli, un mix di sostanze dal benefico effetto antiossidante ed in grado di ridurre il colesterolo.

Le olive sono un frutto altamente energetico, sia a causa dell’elevato apporto calorico che per la presenza di vitamine del gruppo B (niacina e vitamina PP). Come la maggior parte dei vegetali caratterizzati dal sapore amarognolo, le olive sono in grado di stimolare l’appetito e favorire la digestione. Sono ricche di vitamina A, altro prezioso antiossidante benefico soprattutto per gli occhi, inoltre apportano calcio, ferro e fosforo. Ma cosa succede se mangi troppe olive?

Olive, quando sono “troppe”?

Le olive sono una componente ideale di aperitivi e antipasti, proprio grazie alle loro proprietà stimolanti e al sapore stuzzicante. Inoltre con l’apporto di vitamina E rappresentano un valido aiuto nella prevenzione di alcune forme di cancro e sono benefiche per la salute e l’aspetto della pelle. Contribuiscono anche alla salute delle ossa, prevenendo l’osteoporosi. Sono in grado di ridurre la sintomatologia dell’artrite reumatoide grazie alla loro capacità di contrastare i radicali liberi. Il quantitativo da non superare ogni giorno è di ca. 8 olive verdi o 6 olive nere. Questo soprattutto per tenere a bada le calorie, si aggirano intorno alle 115 ogni 100 gr di prodotto. Dieci olive verdi apportano dunque ca 57 calorie, ma questo è un dato molto variabile.

Olive, ecco a cosa stare attenti

Il problema del consumo di olive non è strettamente legato al prodotto ma alla forma in cui lo troviamo conservato: se si tratta di olive sott’olio le calorie possono persino raddoppiare. Nel caso di olive in salamoia invece il rischio è legato all’elevato apporto di sale, in grado di causare ipertensione ed aumentare la ritenzione idrica. Sono dunque sconsigliate per chi soffre di pressione alta mentre per tutti gli altri sembrano esserci solo benefici. Sfatiamo anche il mito per cui le olive andrebbero evitare in caso di gastrite: non solo non sono lesive, ma grazie ai polifenoli sono in grado di proteggere le pareti di stomaco ed intestino.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago