I cereali sono indispensabili al nostro organismo, e andrebbero consumati ogni giorno. L’ideale infatti sarebbe servire una porzione di proteine, una di vegetali e una di carboidrati. È importante però anche variare molto l’alimentazione, alternando le numerose possibilità che il mondo dei cereali ci offre. Il riso andrebbe consumato 3 volte la settimana, il quantitativo ideale per beneficiare di tutte le sue proprietà senza privarsi delle tante alternative. Il riso è un cereale ipocalorico ideale per chi vuole conservare o riacquistare la linea. Fornisce carboidrati complessi in grado di dare energia al nostro corpo, in più apporta lisina, un amminoacido essenziale ad alto valore biologico.
Il riso è facilmente digeribile da parte del nostro organismo, grazie all’equilibrio tra glucidi e proteine. È ricco di vitamine B e vanta proprietà disintossicanti ed antinfiammatorie. Inoltre il riso è uno scrigno di minerali come potassio, magnesio e ferro. Grazie al suo apporto di fibre, il riso è utile a controllare i livello di glicemia e ridurre l’assorbimento di colesterolo a livello intestinale. Sono sempre le fibre a renderlo un alimento in grado di renderci sazi a lungo. Diminuendo gli attacchi di fame. La porzione ideale è di 70 gr se utilizzato come pietanza principale, come nei risotti, nelle insalate di riso o servito come accompagnamento in bianco, mentre 50 gr è la porzione giusta se si utilizza il riso in una minestra o in brodo.
È sempre preferibile consumare riso integrale piuttosto che bianco: nel processo di brillatura infatti viene persa una parte importante di vitamina B1. Inoltre il riso integrale apporta più fibre, indispensabili per regolare i processi intestinali e utili a chi soffre di diabete. Il riso apporta proteine (6,7 nel riso bianco, 7,5 nel riso integrale), fibre (1 e 1,9) e minerali. Anche in questo caso è utile sottolineare la differenza tra il riso raffinato e quello integrale: ad esempio il primo apporta 92 mg di potassio, mentre il secondo ben 214. Stessa cosa per il ferro (0,8 mg e 1,6 mg) e il fosforo (94 mg e 221 mg). Resta invariato il contenuto di vitamina E, utile antiossidante che rende il riso un alleato contro l’invecchiamento.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…