Salute

Cosa succede se mangi pasta al dente con problemi di digestione e glicemia alta? Incredibile

La pasta è un alimento molto amato, che risponde egregiamente all’annosa domanda “cosa mangiamo oggi?”. Un bel piatto di pasta al sugo, una semplice aglio e olio, l’amatissima carbonara, e in 15 minuti puoi mettere in tavola senza fatica un pasto soddisfacente e completo per molte persone. Ma cosa succede se mangi pasta al dente con problemi di digestione e glicemia alta?

Pasta al dente e glicemia

La pasta non è un alimento vietato a chi soffre di diabete e necessita di tenere sotto controllo la glicemia, anche se è preferibile limitare i quantitativi e prediligere i formati lunghi rispetto quelli corti, rei di detenere un indice glicemico più elevato. Ma ecco la sorpresa: anche il tempo di cottura della pasta può influenzare l’indice glicemico di questo alimento. I dati di riferimento infatti si riferiscono alla pasta cotta al dente, che presenta un IG di 45 che però aumenta se si prolungano i tempi di cottura. La pasta ottenuta da farina integrale ha un indice glicemico leggermente più basso, ma il consiglio resta sempre lo stesso: scolare la pasta ancora al dente aiuta a controllare la glicemia.

Pasta al dente e problemi di digestione

Purtroppo per quanto riguarda la digestione, abbiamo gli effetti opposti. Pur essendo un alimento abbastanza digeribile e ben tollerato -tranne che nei soggetti affetti da celiachia o intolleranza al glutine- la pasta meno cotta o “al dente” viene intaccata dai succhi gastrici con maggior difficoltà. Si ottiene una digestione incompleta, con minor assorbimento di sostanze nutritive, transito rallentato degli alimenti nel tratto intestinale e conseguente aumento di gas. Quel che è peggio rischia di creare una specie di collante che incrosti permanentemente l’intestino. Questo perché la pasta è costituita principalmente da glutine e amido. Il primo assorbe il secondo, e il secondo si gonfia assorbendo l’acqua. Una cottura prolungata causa il disfacimento e il rilascio di questa sostanza lungo il tubo digerente, il che impedisce l’assorbimento delle sostanze in transito.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

4 settimane ago