Salute

Cosa succede se mangi miele tutti i giorni

Il miele è noto per le sue pregevoli qualità, e molti lo ritengono la panacea di numerosi mali. Senza idolatrarlo, proviamo a conoscere meglio questo prodotto e decidere quanto consumarlo. Il miele è la secrezione prodotta dalle api a seguito della raccolta del nettare presente nei fiori. Viene prodotto come riserva per la sopravvivenza dell’alveare durante l’inverno e nei periodi in cui la fioritura è scarsa o le api sono impedite nel volo dalle cattive condizioni del tempo. Per il ruolo a cui è destinato il miele racchiude numerose sostanze nutritive. Ricco di acqua, il miele apporta anche numerosi zuccheri quali glucosio, fruttosio e maltosio. Contiene vitamine, minerali e oligominerali, ma anche enzimi come diastasi e invertasi. Il miele apporta calcio, magnesio, sodio, fosfati e potassio. E’ ricco di pigmenti, tannini e acidi organici che, oltre ad essere responsabili del buon aroma del miele, svolgono numerose funzioni positive per la nostra salute.

Perché preferire il miele allo zucchero

Spesso il miele viene considerato l’alternativa sana allo zucchero, il che non è sempre vero. Il consumo di miele da parte dei pazienti diabetici infatti non è consigliabile. In generale però è preferibile rispetto allo zucchero che apporta unicamente calorie vuote. Il miele è in grado di fortificare i muscoli ed è particolarmente utile agli sportivi e durante la fase della crescita, ma non andrebbe somministrato ai bambini troppo piccoli in quanto non in grado di reagire agli eventuali batteri o tossine presenti nel miele, in particolar modo il botulino.  Il miele rafforza il sistema immunitario e aiuta a prevenire le tipiche malattie stagionali e malattie da raffreddamento.

Proprietà del miele ed effetti

Il miele agisce come un antinfiammatorio naturale ed è lenitivo per la mucosa intestinale. Aiuta la cicatrizzazione dei tessuti  ed aiuta la disintossicazione del fegato. Assunto a stomaco vuoto è un ottimo antibatterico. Inoltre è in grado di ridurre il colesterolo cattivo e migliorare la memoria. Assunto la sera aiuta a distendere il sistema nervoso e favorire il sonno e l’addormentamento. Con la sua ricchezza di antiossidanti il miele aiuta a contrastare i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento. Il quantitativo da consumare ogni giorno è indicativamente di 30 g. Non bisognerebbe superare i 100 g al giorno, anche a causa dell’elevato apporto calorico del miele.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il segreto infallibile per eliminare odori sgradevoli dal microonde – il trucco che tutti stanno condividendo!

Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…

6 ore ago

Scopri il segreto sorprendente: perché il frigorifero è il posto ideale per il tuo profumo! Non crederai ai tuoi occhi!

Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…

15 ore ago

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 mese ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 mese ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 mese ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

1 mese ago