Salute

Cosa succede se mangi maionese scaduta

La maionese scaduta può rappresentare un serio rischio per la salute. Nonostante i conservanti e la pastorizzazione a cui viene sottoposta, la maionese è un alimento particolarmente sensibile. Questo a causa dei suoi ingredienti di origine animale, suscettibili a batteri e virus. La data di scadenza ne garantisce la salubrità solo fino a quanto indicato e consumarla oltre questo periodo può essere molto pericoloso. Inoltre molto dipende da come la nostra maionese è stata conservata: se aperta diventa maggiormente suscettibile di contaminazioni, soprattutto se è stata sottoposta a sbalzi di temperatura e umidità, o lasciata fuori dal frigo. Il rischio se mangi maionese scaduta è esporsi alle conseguenze di un’intossicazione alimentare. Cosa succede se mangi maionese scaduta?

Maionese scaduta, ecco i sintomi e i rischi

Se ti accorgi di aver consumato maionese scaduta, o manifesti malessere dopo aver ingerito preparazioni contenenti maionese, dovresti prestare attenzione a cosa succede al tuo corpo. I sintomi dell’intossicazione alimentare si manifestano entro 2-6 ore dall’ingestione dell’alimento. I tempi possono essere più lunghi nel caso di pasti particolarmente abbondanti, ma difficilmente i sintomi compaiono oltre le 48 ore. L’intossicazione è spesso causata dalla contaminazione del prodotto da parte dello stafilococco, che in genere si manifesta a partire da 30 minuti fino a 3 ore, a seconda del quantitativo di enterotossine sviluppatesi nel prodotto e da quanta maionese di è ingerita. I sintomi sono principalmente nausea, vomito, crampi addominali, diarrea e, nei casi più seri, mal di testa, brividi e febbre.

Maionese scaduta, attenzione: le conseguenze possono essere gravi

Purtroppo a seconda dello stato di salute può verificarsi anche uno squilibrio acido-base, con conseguente stato di prostrazione e shock. In genere questi attacchi hanno comunque completa risoluzione, ma bisogna prestare particolarmente attenzione nel caso si soffra di patologie pregresse o si parli di soggetti anziani o immunodepressi. In ogni caso se si è consumata maionese scaduta è preferibile consultare il medico in caso di comparsa dei sintomi elencati o malessere. Come sempre l’ideale è prevenire: quindi verificare sempre la data di scadenza del prodotto e avere cura di conservarlo adeguatamente. Il barattolo deve essere chiuso ermeticamente e tenuto in frigo dopo l’apertura, al riparo dalla luce e da sbalzi di temperatura, quindi preferibilmente sui ripiani del frigo anziché negli sportelli, maggiormente soggetti allo sbalzo durante l’apertura e la chiusura del frigo.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago