Salute

Cosa succede se mangi anguria poco prima di dormire? Quello che dovresti sapere

L’anguria, nota anche come cocomero, è un frutto estivo appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. E’ un frutto perfetto per la stagione di cui è figlio, poiché grazie al suo gusto dolce, alla croccantezza della polpa che migliora persino se servita fredda, il cocomero soddisfa sia le esigenze del palato che del corpo, fornendo in più sollievo dall’intensa calura estiva. Nonostante la sua dolcezza l’anguria è poco calorica: apporta 30 calorie ogni 100 gr di prodotto, con 0 grassi e 0 colesterolo. E’ ricca di potassio, ma non in maniera tale da causare squilibri elettrolitici al nostro organismo già duramente provato dal caldo. A patto ovviamente di alternarla con altra frutta. Attenzione solo alla sua ricchezza di zuccheri: ben 6 g ogni 100 di prodotto.

Anguria la sera, si può?

Cosa c’è di meglio di una bella fetta di anguria dopo cena, o da mangiare insieme agli amici facendo due chiacchere al buio e al fresco? L’anguria di sera è un frutto senza particolari controindicazioni. C’è da segnalare però che essendo altamente diuretica, mangiarla poco prima di dormire potrebbe causare risvegli notturni per la provocata esigenza di andare in bagno. Questo non è particolarmente positivo per la qualità del sonno, il che può influenzare il nostro rendimento anche nei giorni successivi. Inoltre l’anguria non è particolarmente digeribile; meglio evitarla dunque alla fine di pasti elaborati o se si soffre già di cattiva digestione. D’altra parte l’anguria sembra favorire la produzione di serotonina -noto come “ormone del buon umore”- da parte del nostro corpo, il che favorirebbe un sonno più profondo.

Controindicazioni dell’anguria: ecco cosa tenere in considerazione

Ma perché l’anguria non è di facile digestione? La spiegazione risiede nel suo elevato apporto d’acqua, che costituisce il frutto per oltre il 90%. Troppa acqua diluisce i succhi gastrici, rendendoli meno efficienti. Si può ovviare al problema evitando di bere durante il pasto o, semplicemente, mangiando l’anguria lontano dai pasti principali. Da questo punti di vista mangiarla prima di dormire è una scelta preferibile al consumarla dopo cena. Il quantitativo ideale, consumata come spuntino, è di 200 gr al giorno, ricordando preferibilmente di limitare l’apporto di zucchero da altre fonti: 200 gr di anguria equivalgono infatti a 5 cucchiaini di zucchero!

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago