News

Cosa succede al tuo corpo se mangi la verza, ecco gli effetti positivi e negativi

Tra le verdure disponibili nella stagione invernale troviamo il cavolo verza, un ortaggio molto versatile in cucina e dalle numerose proprietà benefiche, tanto da essere stato considerato, sin dai tempi antichi, una pianta medicinale. I Romani consideravano la verza un rimedio contro l’ubriachezza e la utilizzavano sotto forma di impacco come disinfettante per le ferite. I Greci ritenevano invece fosse ideale durante l’allattamento per aumentare la produzione di latte. Oggi la nostra conoscenza della verza trova riscontro nella sua composizione.

Verza, perché è tanto speciale

Con sole 30 kCal per 100 gr di prodotto, la verza fornisce un incredibile numero di amminoacidi: arginina, fenilalanina, isoleucina, leucina, prolina, serina, glicina, tirosina, treonina e vaniina, acido glutammico ed aspartico. Queste molecole sono alla base della vita delle cellule. Sono i componenti fondamentali delle proteine, indispensabili alla crescita e al mantenimento del corpo umano.

Contiene anche vitamine nel gruppo A, B ed E, fornisce un prezioso apporto di fibre utili al nostro intestino, e molti Sali minerali preziosi anche in inverno come calcio, sodio, fosforo e potassio.

Cosa succede al corpo mangiando la verza

Oltre alle vitamine già elencate troviamo nella verza anche la C che rende questo ortaggio prezioso nel prevenire l’ulcera. I Sali minerali da cui è composto svolgono invece una funzione ricostituente sull’organismo. Come molte verdure dal colore verde intenso, dispone di un alto livello di clorofilla, di grande aiuto in caso di anemia e astenia. A svolgere questo effetto tonificante è la combinazione di vitamina C con le vitamine A, E e B1. Lo stesso mix aiuta a preservare una buona circolazione sanguinea e mantenere sano l’apparato cardiocircolatorio. Per un effetto rinvigorente è bene consumare la verza cruda, così da preservare tutte le vitamine e goderne ogni vantaggio.

Quando la verza è controindicata nella dieta

Grazie all’alto contenuto di fibre, la verza ci aiuta a regolare il traffico intestinale. Per lo stesso motivo è sconsigliata in chi soffre di coliche o colon irritabile. In questa situazione si avrebbe un accentuazione delle problematiche tipiche come gonfiore e diarrea.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago