Salute

Cosa succede al tuo corpo se mangi Cantalupo dopo cena con la glicemia alta?

Il melone Cantalupo è uno dei frutti caratteristici dell’estate. Facile che, solo al sentirlo nominare, alle narici paia di sentirne già il profumo. Tra tutti i meloni è uno dei più apprezzati, tanto da essere oramai il più diffuso. Deve il suo nome al modo in cui giunse in Italia, portato da dei missionari cattolici asiatici che lo fecero giungere al castello pontificio di Cantalupo, nella Bassa Sabina, a 50 km da Roma. Il melone è ricco di benefici per il nostro corpo: è altamente idratante e diuretico, in quanto è composto al 90% di acqua, al quale si aggiunge una vera miniera di vitamine e Sali minerali. Il melone apporta potassio, rame, calcio, zinco, manganese, fosforo e sodio contemporaneamente. Attenzione però in caso di diabete, perché si tratta di un frutto particolarmente dolce. Cosa succede al tuo corpo se mangi Cantalupo dopo cena con la glicemia alta?

Voglia di dolce dopo cena: il fresco Cantalupo si sposa con la glicemia alta?

Certo che dopo un bel pasto viene  sempre voglia di concluderlo con una fetta del dolce melone, magari servito fresco. Ma sarebbe meglio evitare, soprattutto in caso di glicemia alta, ma anche in tutti gli altri casi. Il melone è particolarmente consigliato come spuntino, o servito a colazione, ed accettabile proposto come antipasto. Ma alla fine dello stesso, quando la digestione è in atto, rischia di venire scomposto tardivamente, creando gonfiore e fermentazione. In più il suo apporto di zuccheri è davvero notevole, ed aggiungerlo dopo un pasto già ricco di elementi che facciano alzare la glicemia è sconsigliato. Il melone apporta ben 7 g di zucchero ogni 100 g di prodotto. Equivalente cioè a circa un cucchiaino di zucchero. Veramente un po’ troppo.

Proprietà e benefici del melone Cantalupo

Questo frutto è un prezioso alleato alla lotta contro la cellulite, grazie al suo elevato apporto di liquidi. Apporta numerosi antiossidanti, tra cui beta-carotene, che protegge la pelle e favorisce l’abbronzatura. I suoi antiossidanti prevengono l’invecchiamento e combattono lo stress ossidativo. Il melone rafforza anche il sistema immunitario, dandoci l’occasione di prepararlo alla futura stagione autunnale: meglio mangiarlo fino all’ultimo giorno di sole!

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago