Salute

Cosa succede a chi mangia pizza e beve birra per la glicemia alta? Incredibile

La pizza è un alimento tra i più gustosi ed apprezzati, come pure la birra, che soprattutto in estate registra il massimo delle sue vendite. Come resistere ad una bella bottiglia di birra fresca, soprattutto se accompagna una buona pizza? Si tratta in effetti di un binomio perfetto ed indissolubile: pizza e birra. Altrettando perfetto non si dimostra in caso di glicemia alta. Pizza e birra infatti hanno un indice glicemico elevatissimo. La birra raggiunge un Indice glicemico di 110, mentre la pizza può influenzare i livelli di glicemia nel sangue per un tempo oltre le 8 ore. La sua elaborazione prevedere infatti un apporto lento e costante di insulina che un paziente diabetico non ha.  Il rischio è di ritrovarsi con un picco glicemico improvviso, anche 6 o 8 ore dopo l’ingestione.  Meglio evitare la pizza in caso di glicemia alta e, sicuramente, evitare di abbinarla alla birra qualora si voglia fare uno strappo alla regola.

Rapporto tra pizza e cuore: si può mangiare?

La pizza sembra in grado di proteggere l’apparato cardiocircolatorio da alcune patologie. A condurre la ricerca un team di italiani dal cui studio è risultato come le persone che mangiano la pizza almeno una volta a settimana hanno un ridotto rischio di sviluppare patologie cancerose a tratto dell’intero tratto digerente Ciò include la protezione da cancro alla bocca, all’esofago ( -34% e -26%)  e del cancro al colon addirittura del 59%. Questo eccezionale risultato sembra però essere dovuto più al condimento che all’impasto: è il pomodoro con il suo apporto di licopene infatti a migliorare la salute di queste parti del corpo.

Birra e glicemia, come regolarsi

La birra non è necessariamente proibita a chi soffre di diabete, a patto di non esagerare. Birra ed alcool non sono particolarmente amici della glicemia alta e per prevenire l’ipoglicemia è bene ridurre al minimo i consumi. La birra, come altri alcolici, rischia di danneggiare il fegato che a sua volta può causare l’infiammazione del pancreas, causando una ridotta sensibilità all’insulina, l’infiammazione dei nervi e la neuropatia alcolica. Al contempo un consumo moderato di birra sembra proteggere dall’insorgenza del diabete di tipo due.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago