Salute

Cosa succede a chi mangia melanzane con artrite reumatoide? Incredibile

L’artrite reumatoide è una patologia infiammatoria sistemica che colpisce in particolar modo le articolazioni del corpo, senza distinguo tra le grandi e le piccole. Le manifestazioni più evidenti si possono notare a carico delle mani, dei piedi e delle ginocchia che subiscono nel tempo ingenti deformazioni. Le articolazioni sono in genere dolenti, gonfie e tumefatte. L’artrite reumatoide può coinvolgere anche i polmoni, la pelle, l’occhio e i vasi sanguigni. I movimenti divengono più difficoltosi, il corpo più rigido e la sintomatologia è più acuta al risveglio. Si tratta di una patologia autoimmune con predisposizione genetica. Non molti sanno che, pur non esistendo attualmente una cura, si possono trattare i sintomi di questa patologia. Uno dei modi per farlo è attraverso l’alimentazione.

Artrite reumatoide: cosa mangiare e cosa evitare

Questa malattia reumatica è più diffusa di quanto si possa immaginare: ne soffre circa il 15% della popolazione. Si tratta di una patologia in grado di inficiare seriamente la qualità di vita di chi ne soffre, a causa della pesante sintomatologia. Oltre a munirsi di farmaci anti infiammatori e anti reumatici, è possibile abbinare alla terapia una sana alimentazione, evitando tutti quegli alimenti in grado di accendere l’infiammazione all’interno del nostro corpo. Adottare un regime alimentare adeguato si è dimostrato utile per diminuire la sintomatologia ed addirittura rallentare il decorso dell’infiammazione. Lo scopo è introdurre alimenti in grado di regolare gli ormoni responsabili dell’infiammazione: insulina, eicosanoidi e citochine.

Gli alimenti no: ci sono anche le melanzane?

Tra i cibi sicuramente sconsigliati troviamo gli alimenti grassi, le salse, i cereali da colazione ed in generale lo zucchero. Sono ovviamente banditi junk food, alcool e fritture, i formaggi troppo grassi e gli alimenti che eccedono di sale. E’ bene anche limitare gli alimenti contenenti glutine, preferendogli quinoa, riso, grano saraceno e paste di mais come sostituto alla pasta tradizionale. Tra gli alimenti che accendono l’infiammazione spiccano la carne rossa, gli insaccati e le carni in scatola, di difficile digestione ed in grado di scatenare l’infiammazione anche nei soggetti sani. Tra i vegetali è bene evitare pomodori, peperoni e melanzane, contenenti alcaloidi tossici dall’azione proinfiammatoria.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago