I mandarini sono un delizioso frutto della stagione invernale, pieno di vitamine e proprietà in grado di sostenere il nostro organismo durante la stagione più fredda. Profumati e succosi, gli spicchi di mandarino si prestano anche a decorare dolci, mignon e completare deliziose macedonie. Grazie alla ricchezza di vitamina C rafforzano il sistema immunitario. Ma cosa succede a chi mangia i mandarini con la glicemia alta? Bisogna stare molto attenti a non esagerare con le dosi. Nonostante il sapore leggermente aspro infatti i mandarini hanno un alto grado zuccherino.
I mandarini hanno un indice glicemico di 17.6, considerato quindi basso. Sono perciò ammessi anche nell’alimentazione di chi soffre di diabete. L’importante è non esagerare con i quantitativi. La porzione ideale è di 2 mandarini al giorno, anche tutti i giorni, ma preferibilmente lontano dai pasti. L’ideale è consumarli la mattina a colazione o come spuntino. Grazie al loro apporto di fibre i mandarini hanno un alto potere saziante, riducono gli attacchi di fame e mantengono pieni a lungo. Inoltre le fibre in essi contenute hanno il potere di dilatarsi all’interno del nostro stomaco, rallentando la digestione ed evitando che gli zuccheri vengano assorbiti troppo in fretta. Grazie a questo sono di aiuto contro la glicemia alta.
Per lo stesso motivo i mandarini riducono l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale. Per fare il pieno di fibre con i mandarini però è importante non eliminare del tutto la parte bianca che li riveste, in quanto è la parte più ricca di questa sostanza. I mandarini sono ricchi di antiossidanti e stimolano la produzione di insulina. I mandarini sono ricchi di vitamine del gruppo B, il che li rende un frutto altamente energetico. Apportano vitamina P, acido folico e minerali come magnesio, potassio, ferro e calcio. Consumati la sera favoriscono il rilassamento e migliorano la qualità del sonno, grazie al loro contenuto di bromo.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…