Salute

Cosa succede a chi mangia anguria dopo le ore 21:00? Ecco l’incredibile risposta

L’anguria è sicuramente uno dei frutti che maggiormente rappresenta l’estate. Che la si consumi fresco di frigo a casa propria, o appena comprata dal contadino, o già porzionato in spiaggia, l’anguria  trasmette allegria e freschezza. Grazie alla sua ricchezza di minerali ci aiuta a recuperare i sali persi con il calore, apportando inoltre vitamine e nutrienti. Tutto questo con un apporto calorico veramente minimo, se consideriamo che ne contiene solo 30 ogni 100 gr di prodotto. L’anguria insomma sembra essere proprio il frutto ideale. Ma cosa succede a chi mangia anguria dopo le 19:00? Ecco l’incredibile risposta

Effetti dell’anguria consumata di sera

L’anguria è un frutto acido e, consumata di sera, non è particolarmente benefica, in particolare per chi soffre di gastriti, ulcere o reflusso gastroesofageo. In particolare l’anguria consumata dopo le 19:00 ritarda il processo digestivo proprio a causa della sua moderata acidità. Può anche esacerbare i sintomi della sindrome del colon irritabile. Inoltre è sconsigliata a chi soffre di disturbi digestivi, in particolare di sera, quando il metabolismo rallenta naturalmente a causa del ritmo circadiano.  Andrebbero evitati, parimenti, tutti i cibi altrettanto acidi e/o dolci. In ultimo il suo alto contenuto di zuccheri, consumati quando il metabolismo rallenta la propria attività, può favorire l’aumento di peso.

Benefici dell’anguria

Consumata di giorno, l’anguria resta un ottimo frutto, specie se utilizzata come spuntino invece che a fine pasto, quando invece può causare fermentazione e picchi glicemici.  L’anguria ci aiuta a combattere la calura estiva grazie al suo potere rinfrescante e all’elevato contenuto di liquidi. L’anguria è infatti composta di acqua per oltre il 90%. E’ ricca di licopene, una sostanza in grado di proteggere la pelle e prepararla all’abbronzatura, oltre ad essere un prezioso antiossidante. L’anguria apporta anche beta-carotene, con forti capacità anti-invecchiamento. In ultimo i suoi fitonutrienti hanno il potere di proteggere la vista.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 mese ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 mese ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 mese ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago