Salute

Cosa succede a chi mangia aglio tutte le sere? Incredibile

Impiegato principalmente in soffritti anziché come ingrediente, almeno alle nostre latitudini, l’aglio è in realtà un vero e proprio alimento dalle innumerevoli proprietà. La sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo, ma in realtà la sua origine è asiatica. Grazie alle sue virtù si è però diffuso dapprima in Egitto, e poi in tutto il mediterraneo. Vox populi afferma che mangiare uno spicchio d’aglio al giorno prevenga tutti i mali, in particolare le malattie da raffreddamento. Le successive scoperte scientifiche riguardanti le proprietà dell’aglio sembrerebbero dar ragione a questa teoria. Vediamo il perché.

Tutte le eccezionali proprietà dell’aglio

Tra le benefiche virtù concesse da questa bulbosa troviamo la capacità di migliorare aspetto e salute della pelle, oltre a favorire la crescita dei capelli. Il responsabile è l’acido fitinico contenuto dall’aglio, in grado di legale le  sostanze minerali e di venire trasformato in inositolo, una sostanza in grado di promuovere la crescita cellulare. L’aglio apporta anche alcaloidi simili all’insulina, contribuisce perciò al controllo della glicemia alta con efficienza. Per lo stesso motivo è utile nelle diete dimagranti, contribuendo a velocizzare il nostro metabolismo e renderlo efficiente. E’ famoso inoltre per il suo ruolo regolatore sulla pressione arteriosa, grazie alle sue proprietà vasodilatatorie e riducendo così il rischio di sclerosi delle arterie. Fluidifica il sangue e previene l’aggregazione delle piastrine, diminuendo il rischio di trombi ed ictus. Ha un azione benefica contro il colesterolo e riduce i trigliceridi nel sangue e per tutti questi motivi è, a buona ragione, un prezioso alleato dell’apparato cardiocircolatorio.

Effetti del mangiare aglio quotidianamente

Ma quindi, cosa succede a chi mangia aglio tutte le sere? Dopo aver visto parte dei benefici che si vanno ad ottenere, diamo uno sguardo ai piccoli effetti collaterali. Un consumo quotidiano di aglio potrebbe causare alitosi, e alla lunga, influenzare anche l’odore della pelle. Il consiglio è di limitarsi ad uno spicchio al giorno, meglio se cotto, il che oltre a ridurre i disaggi appena descritti, lo rende maggiormente digeribile. Crudo o a dosi elevate potrebbe causare gastriti e nausea, a causa del suo elevato contenuto di acido cloridico, causa anche di ulcera peptrica e gastrite.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago