Salute

Cosa mangiare quando fa freddo

L’inverno che sembrava voler tardare è ufficialmente qui, investendo gran parte del paese con copiosa neve, proprio a voler essere inequivocabile. In un anno in cui il tema riscaldamento è sotto i riflettori sia per motivi internazionali che economici, possiamo riscoprire trucchi antichi, moderni o nordici su come mangiare per combattere il freddo e preservare la nostra salute. E, perché no, anche il comfort e la linea. Con il freddo il nostro corpo richiede un surplus calorico, ma questa non deve essere una giustificazione per prendere peso. Ecco come mangiare bene e riscaldarci dall’interno quando fuori fa freddo.

La giusta alimentazione per contrastare l’inverno

Mangiare i cibi giusti farà in modo che il corpo produca calore attraverso il metabolismo, ovvero bruciando i grassi e non accumulandoli insieme a tossine e colesterolo. La prima scelta da adottare riguarda sicuramente i piatti caldi come zuppe, minestroni e brodo. Se questo vi evoca immagini da ospedale, ricredetevi. Esistono numerosi piatti semplici e deliziosi che potete riscoprire, come i passatelli, la stracciatella, le crespelle in brodo, la zuppa di segale ed orzo, pasta e ceci, pasta e fagioli, ribollita toscana… Fate un giro nella tradizione e portatene un po’ a tavola: non vorrete più tornare indietro!

Il freddo si combatte a tavola: ecco i cibi e le bevande giuste

Quando fate la spesa optate per le verdure di stagione, ricche di vitamine ed antiossidanti e con in se tutto ciò che serve proprio per combattere le difficoltà della stagione fredda. Si tratta di piante che si sono adattate a sopravvivere al clima rigido e contengono in loro esattamente le proprietà che glie lo consentono. Anche qui la scelta è tutt’altro che noiosa. Potete spaziare tra cime di rapa, broccoli, cavolfiori bianchi, verdi e romanesco, oltre che gialli o rosa. Inoltre ci sono cappuccio, verza, porro, finocchi, radicchi di vari tipi, carote, spinaci, cavolo nero (il cui sapore migliora dopo le prime gelate!) e cavoletti di Bruxelles. Alla fine dei pasti o la sera ricordate di mangiare un pugno di frutta secca, come noci, mandorle e nocciole, ricche di vitamina E, acidi grassi Omega 3 ed Omega 6 e minerali. L’apporto di antiossidanti, proteine vegetali ed acidi grassi aumenterà la tolleranza al freddo. L’ultimo consiglio riguarda le tisane: utilizzare gli oramai diffusissimi termos per portarvi dietro una tisana allo zenzero, in grado di aumentare l’attività metabolica e scaldarvi, o del tè Chai caldo. Questo è un semplice trucco che le popolazioni del nord conosco da sempre: il corpo va scaldato da dentro.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago