Salute

Biscotti e dieta: quanti se ne possono mangiare al giorno?

Il timore di chiunque inizi una dieta è di commettere qualche errore che possa vanificare i sacrifici che si stanno affrontando. Sarebbe davvero un peccato se, per svista o distrazione, la nostra dieta venisse inficiata dal mancato rispetto di semplici norme. Tanto più che una dieta ben congeniata è tutt’altro che privativa e, anzi, mira a farci mangiare meglio e con più consapevolezza . Una dieta ben impostata dunque sarà ricca e varia e terrà conto delle esigenze e delle abitudini della persona che la intraprende. Se siete abituati a fare colazione o merenda con dei biscotti non c’è alcuna ragione di privarsene. Ma quanti se ne possono mangiare al giorno?

Biscotti durante una dieta: ecco quanti e quali

La risposta non è semplice ne scontata perché in un piano dietetico bisogna considerare le calorie ingerite nell’arco dell’intera giornata e, preferibilmente, far si che ogni pasto contenga una porzione di carboidrati, una di proteine e una di frutta o verdura. Una buona colazione dovrebbe apportare tra le 300- 400 calorie e, volendo inserire tutti gli altri alimenti, potrebbe essere costituita da 4-5  biscotti, una bevanda proteica -latte vegetale o vaccino- con un frutto, una spremuta oppure un succo di frutta.  L’ideale è orientarsi verso biscotti prodotti con farina integrale, maggiormente ricchi di fibre in grado di mantenerci sazi più a lungo e regolare il transito intestinale.

Biscotti a dieta durante la giornata

Se ci si è concesso i biscotti la mattina, meglio non replicare durante la giornata. Ma i biscotti possono essere scelti anche come spuntino spezza fame. In questo caso il quantitativo giusto può essere di ca. 30 gr, e la quantità di biscotti dipende dalla loro grandezza. Si possono scegliere biscotti arricchiti con frutta o cereali, anch’essi ricchi di fibre. Generalizzando si parla di un paio di biscotti, magari accompagnati da un caffè. Attenzione però al quantitativo spropositato di zucchero di alcuni prodotti in commercio. Oltre a sceglierli integrali verificate la tabella nutrizionale dei vari prodotti per trovare i biscotti con minor indice calorico e paragonate il contenuto di zucchero. La vostra dieta beneficerà sicuramente di questa piccola attenzione.

 

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago