Salute

Antinfiammatori naturali da mangiare. Quali assumere per stare sempre bene

La natura ci riserve innumerevoli sorprese: forse per caso, forse per disegno, essa contiene davvero tutto ciò che ci occorre per vivere e restare in salute. Numerosi principi attivi utilizzati in campo medico hanno un origine assolutamente naturale, anche se poi per necessità quantitative o qualitative (ad esempio essere sicuri che presentino sempre la stessa misura) vengono sintetizzate in laboratorio. Un esempio clamoroso è costituito dall’acido acetilsalicilico, un anti-infiammatorio estratto dalla corteccia del salice bianco (Salix Alba). Noi conosciamo questo principio attivo sotto il nome dalla nota Aspirina. Ippocrate già parla di questo rimedio nel V secolo. Erodoto ne parla nelle sue Storie a proposito di un popolo notoriamente più resistente in quanto abituato ad alimentarsi delle foglie di salice.

Perché è utile nutrirsi stabilmente di cibi antinfiammatori

Si dice che la salute si costruisce a tavola, ed è una realtà. Non solo in via preventiva, prediligendo alcuni cibi ed evitandone altri, ma anche per ottenere delle qualità specifiche. Sempre più ricerche mediche stanno attestando le qualità antinfiammatorie di alcuni cibi. Il nostro corpo reagisce con una infiammazione in risposta ad alcune reazioni di tipo immunitario, ad esempio a seguito dell’ingresso di un corpo estraneo, come pollini o microbi, o a seguito di contusioni o stiramenti. A volte questa risposta automatica si prolunga anche quando la minaccia è cessata, e processi infiammatori continui possono provocare anche malattie degenerative come artrite, depressione e alcune formazioni cancerose o Alzheimer.

Cosa mangiare per un effetto anti-infiammatorio naturale

Seguire una dieta ricca di antinfiammatori naturali non è difficile, ecco quali assumere per stare sempre bene. Sono naturalmente curativi i pomodori, la frutta secca, le verdure a foglia verde e in particolare spinaci, verze, cappucci e bieta o cavolo nero. Tra la frutta troviamo le fragole, le ciliegie e i mirtilli, mentre tra i frutti invernali possiamo scegliere le arance. Tra i cibi di origine animale risultano antinfiammatori alcuni pesci grassi, come salmone, sardine, sgombro e tonno fresco. Tra tutti gli alimenti spicca il condimento per eccellenza, l’olio extra vergine di oliva, da usarsi rigorosamente a crudo.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago