Salute

10 alimenti che fanno bene ai reni: quali sono e perché aiutano

I reni sono l’organo deputato a filtrare i liquidi che entrano nel nostro corpo e a mantenerlo correttamente idratato. Se è vero che tutti gli organi sono indispensabili, c’è da dire che i reni vengono osservati con particolare attenzione durante i post operatori: la ripresa del corretto funzionamento renale è indice che l’organismo ha buone possibilità di rimettersi. Allo stesso modo i reni ci indicano se qualcosa non va nel nostro corpo. I reni sono estremamente sensibili al tipo di alimentazione che adottiamo. Ad esempio una dieta troppo ricca di proteine tende ad affaticarli, e le conseguenze che ne derivano possono essere ritenzione di liquidi, dolori articolari e gotta. Anche un’alimentazione ricca di sale è sconsigliata, come pure l’eccessiva assunzione di caffè. Ecco 10 alimenti che fanno bene ai reni.

L’alimentazione giusta per prendersi cura dei reni

Anche se tendiamo a ricordarci di questi organi solo quando ci danno qualche problema, è sicuramente meglio agire in maniera preventiva. Oltre a bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, ci sono alcuni cibi che ci aiutano a preservarne la funzionalità. Il primo sono i mirtilli, frutto consigliato anche in caso di cistite grazie al loro potere antibatterico e dal potere detossinante su reni e vescica. Anche il sedano, con la sua ricchezza di acqua e minerali è utile per supportare i reni e aiutarci ad espellere i calcoli, grazie alla sua funzione drenante. La barbabietola è un ortaggio inviso a molti e oramai poco utilizzato, ma vale la pena riscoprirlo in quanto diuretica e detossinante, oltre  che ricca di potassio. Tra di odori troviamo anche la cipolla, diuretica anch’essa e fortemente antibatterica, con in più la capacità di eliminare l’acido urico.

I cibi must per la corretta funzionalità renale

Tra al frutta troviamo numerosi alimenti in grado di migliorare lo stato di salute dei reni, come ad esempio le ciliegie. Questo frutto è altamente diuretico, detossinante e povero di ossalati di calcio, grande nemico dei reni in quanto elemento costituente dei calcoli renali. Le dolcissime fragole sono antinfiammatorie e utili per espellere la renella, anche grazie alla loro ricchezza d’acqua.  Stessa cosa per l’ananas, che in più apporta bromelina, dall’alto potere antinfiammatorio. Tra i cereali il migliore per sostenere i reni è sicuramente l’orzo, che favorisce l’eliminazione delle scorie. Tra gli ortaggi invece è bene fare il pieno di ravanelli e cetrioli: entrambi ricchissimi di acqua, i primi si distinguono per contenuto di vitamina C oltre che vitamine del gruppo B, ferro e zolfo, utili a purificare il sangue. Attenzione però perché sono ricchi di ossalati e inadatti a chi soffre di calcolosi.

 

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago