Categories: NewsRicette

Ziti al forno alla napoletana: un piatto irresistibile che supera lasagne e cannelloni!

Ziti al forno alla napoletana: un piatto irresistibile che supera lasagne e cannelloni!

Gli ziti al forno alla napoletana rappresentano una vera delizia della tradizione culinaria italiana, in particolare di quella partenopea. Questo piatto non solo conquista il palato, ma regala anche momenti di convivialità in famiglia e tra amici. Grazie al ragù ricco e saporito che avvolge la pasta, e alla filante combinazione di formaggi, gli ziti al forno diventano un’ottima alternativa a preparazioni più comuni come le lasagne o i cannelloni. Scopriamo insieme come prepararli e sorprendere tutti con una pietanza che farà dire “wow!”.

Ziti al forno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4-6
Tempo di cottura 4 ore
Tempo totale 4 ore e 30 minuti

Ziti al forno – Ingredienti

  • 380 g di ziti
  • 500 g di manzo
  • 400 g di gallinella di maiale
  • 1 cipolla rossa
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 l di passata di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 120 g di caciocavallo a scaglie
  • 40 g di pecorino grattugiato
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Ziti al forno – Procedimento

Iniziamo preparando il ragù, essenziale per il nostro piatto. Peliamo la cipolla e gli spicchi d’aglio, poi tagliamoli a fettine sottili. In un tegame dal fondo spesso, scaldiamo un filo di olio extravergine d’oliva e facciamo soffriggere aglio e cipolla fino a quando non diventano dorati. Aggiungiamo la carne di manzo e gallinella di maiale, tagliata a cubetti piuttosto grandi, e lasciamo rosolare la carne per circa dieci minuti, girandola regolarmente.

Quando la carne ha preso colore, sfumiamo con il vino rosso e attendiamo che l’alcol evaporato. A questo punto, incorporiamo il concentrato di pomodoro, mescolando bene e lasciando insaporire per altri cinque minuti. Dopodiché, aggiungiamo la passata di pomodoro, assicurandoci che copra completamente la carne. Insaporiamo con sale e pepe, abbassiamo la fiamma e copriamo parzialmente il tegame, lasciando cuocere per almeno quattro ore. Non dimenticate di controllare di tanto in tanto, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.

Mentre il ragù cuoce, possiamo dedicarsi alla pasta. Lessiamo gli ziti in abbondante acqua salata, scolandoli quando sono a metà cottura. In una grande ciotola, condiamo gli ziti con una generosa dose di ragù, mescolando bene per distribuire uniformemente il condimento.

Prepariamo una teglia da forno: ungendola con un filo d’olio e versando sul fondo un paio di mestoli di ragù. Cominciamo a disporre uno strato di ziti conditi, spolverizzando con caciocavallo a scaglie e pecorino grattugiato. Ripetiamo l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di ragù, caciocavallo e pecorino.

Preriscaldiamo il forno a 180°C e inforniamo la teglia per circa 15 minuti, finché gli ziti non saranno ben gratinati. Una volta sfornati, lasciate riposare per 5 minuti prima di servire. Tagliate a porzioni e gustate questo piatto ricco e saporito!

Ziti al forno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il vostro ziti al forno alla napoletana ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete arricchire il ragù con delle melanzane o zucchine grigliate, per una versione vegetale e colorata. Per chi ama i sapori piccanti, aggiungete peperoncino fresco o secco durante la cottura del ragù. Inoltre, potete sostituire il caciocavallo con mozzarella per un gusto diverso e una consistenza ancora più filante. Infine, considerate di servire gli ziti accanto a una fresca insalata mista, per bilanciare il piatto. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago