Categories: NewsRicette

Vov fatto in casa: il regalo perfetto per gli intenditori di liquori! Preparati a tenere una bottiglia tutta per te!

Vov fatto in casa: il regalo perfetto per gli intenditori di liquori! Preparati a tenere una bottiglia tutta per te!

Il Vov è un liquore tradizionale italiano che ha saputo conquistare il palato di molti grazie al suo gusto unico e avvolgente. Prepararlo in casa non è solo semplice, ma rappresenta anche un modo per riscoprire la tradizione gastronomica italiana. Con ingredienti freschi e genuini, potrai stupire amici e familiari con questo delizioso zabaione liquoroso, perfetto da gustare dopo pasto o come regalo fatto con le tue mani. Scopriamo insieme come realizzarlo!

Vov – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 30 minuti
Numero di persone: 10-12 persone
Tempo di cottura: 6 minuti
Tempo totale: 36 minuti + riposo

Vov – Ingredienti

  • 6 tuorli di uova medie
  • 500 g di latte fresco intero
  • 450 g di zucchero semolato
  • 120 g di Marsala secco
  • 130 g di alcol per liquori
  • 1 bacca di vaniglia

Vov – Procedimento

Iniziamo versando il latte fresco in un pentolino e aggiungendo la bacca di vaniglia, precedentemente incisa con un coltello per estrarre i semi aromatici. Accendiamo il fuoco a fiamma medio-bassa e portiamo il latte a ebollizione, lasciandolo cuocere per circa 6 minuti. Dopo questo tempo, spegniamo la fiamma e, una volta che il latte si è raffreddato, incorporiamo metà dello zucchero, mescolando bene con un cucchiaio.

Nel frattempo, separiamo i tuorli dagli albumi e montiamo i tuorli in una ciotola utilizzando delle fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Quando il composto è ben amalgamato, aggiungiamo l’alcol per liquori e il Marsala, entrambi a temperatura ambiente, continuando a montare il tutto fino a che non saranno perfettamente integrati.

A questo punto, filtriamo il latte aromatizzato con la vaniglia utilizzando un colino e versiamolo lentamente nello zabaione. Mescoliamo delicatamente per amalgamare i due composti. L’ultimo passo consiste nel filtrare nuovamente il mix attraverso un colino a maglia sottile o una garza, per eliminare eventuali grumi. Trasferiamo il nostro Vov in una bottiglia dotata di tappo e riponiamolo in frigorifero. È consigliabile filtrarlo di nuovo al momento di servirlo, per una presentazione ottimale.

Vov – Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono molte varianti che puoi provare per personalizzare il tuo Vov. Puoi modificare il tipo di vino utilizzato, optando per un Marsala dolce per un gusto più morbido o sperimentando con altri vini liquorosi come il Porto. Se desideri un tocco di creatività, aggiungere spezie come un pizzico di cannella o scorza di limone può dare un profumo inedito al tuo liquore. Inoltre, per una versione senza alcol, puoi sostituire l’alcol per liquori con una crema di latte aromatizzata. Ricorda che il segreto di un buon Vov sta nella qualità degli ingredienti: utilizza sempre uova fresche e latte intero per un risultato migliore!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

48 minuti ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

5 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

6 giorni ago

Scopri quali segni zodiacali sono i più pessimisti: il tuo è nella lista?

Scopri quali segni zodiacali sono più inclini al pessimismo e come questo influisce sulle loro…

7 giorni ago

Scopri perché le melanzane sono piene di semi: la verità che sorprende!

Scopri perché le melanzane hanno tanti semi e come gestirli in cucina. Sveliamo segreti per…

1 settimana ago