Salute

Verdure invernali: piccola guida alle proprietà e benefici delle brassicacee

L’inverno mette a nostra disposizione alcuni ortaggi tipici della stagione fredda, che hanno in sé tutte le proprietà per farci affrontare al meglio questo periodo. Anche se a prima vista possono sembrarci verdure noiose, e abbiamo la tendenza ad acquistare sempre le stesse cose (insalata, pomodori, zucchine e melanzane…) vale la pena conoscere meglio le verdure invernali e i loro vantaggi per la salute. Inoltre ogni specie si divide in numerose varietà e cultivar, per cui, con un po’ di conoscenza di queste ultime e delle varie possibili ricette e combinazioni, diventa facile mangiare vario in maniera piacevole affidandoci alle verdure di stagione. Il che, oltre ad un pieno di salute, ci garantisce anche un notevole risparmio.

Verdure invernali, conosciamo le brassicacee

La maggior parte delle verdure resistenti al freddo -e con scarsa tolleranza al caldo, che le spinge alla montata a seme- rientra nella famiglia delle Brassicacee. In questa famiglia rientrano tutti i cavoli, che sono molti di più di quelli che potremmo pensare. Ne fanno parte il cavolfiore, nelle sue cultivar bianca, gialla, rosa e verde, il broccolo romanesco, simile al cavolfiore ma caratterizzato da rosette poste in forma piramidale, il broccolo, i friarielli, il cavolo nero, il crescione, la senape selvatica, la rucola, il cavolo rapa, le cime di rapa, le verze, i cappucci e il daikon. Al di fuori di questa famiglia, in inverno è possibile  trovare bietole, carciofi, spinaci, cicoria, porri, finocchi, radicchi e cardi. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Proprietà delle brassicacee e perché inserirle nella nostra dieta

Si tratta di una famiglia botanica ricca di vitamine B, utili a fornire energia, e vitamina C, in grado di sostenere il sistema immunitario e, agendo come antiossidante, di stimolare il rinnovamento cellulare.  Sono verdure ricche di minerali, poco caloriche ed utili a proteggere la pelle, che a causa del freddo è posta costantemente sotto stress. Contengono anche vitamina K, indispensabile alla coagulazione del sangue, oltre ad acido folico. Grazie al loro apporto di antiossidanti aiutano a depurare l’organismo, rendendolo reattivo agli attacchi di virus e batteri. Vantano proprietà antinfiammatorie, analgesiche, cardioprotettive e persino antidepressive, il che è particolarmente utile contro l’effetto di giornate brevi, grige e con scarsa luminosità.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago