In questa ricetta vi propongo una versione unica e originale della classica parmigiana di verdure, ideale per tutta la famiglia. Non sono presenti fritture o besciamella, quindi avrete un piatto leggero ma ricco di sapore. Le zucchine e le melanzane si fondono con la mozzarella e la mortadella, creando un’esplosione di colori e gusti. Perfetta per ogni occasione, questa parmigiana non deluderà le vostre aspettative!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 5 minuti |
Iniziamo la preparazione della nostra parmigiana lavando e spuntando le zucchine e le melanzane. Asciughiamo le verdure con un canovaccio pulito e successivamente utilizziamo una mandolina per tagliarle a fettine sottili, mantenendo uno spessore tra 3 mm e 5 mm per garantire una cottura uniforme. Non sarà necessario far spurgare le melanzane, quindi possiamo procedere direttamente alla grigliatura.
Scaldiamo una piastra o una bistecchiere a fuoco alto e ungiamola con un filo d’olio extravergine. Grigliamo le fette di zucchine e melanzane, girandole dopo un paio di minuti; la cottura si completerà in forno, quindi l’obiettivo è lasciarle leggermente croccanti. Una volta pronte, disponiamo le fette su un piatto ampio.
Passiamo ora alla mozzarella: se abbiamo scelto la mozzarella light per pizza, non è necessario asciugarla. Se invece utilizziamo mozzarella classica, facciamola sgocciolare bene e tamponiamo ogni fetta con carta assorbente per rimuovere il liquido in eccesso.
Prepariamo una pirofila rettangolare (20×25 cm) o quadrata, ungendola con un po’ d’olio extravergine. Cominciamo con uno strato di melanzane, seguito da uno strato di zucchine, alcune fette di mozzarella e qualche fetta di mortadella. Aggiungiamo quindi 2-3 foglie di basilico, un po’ di maggiorana tritata e un velo di pecorino grattugiato. Continuiamo a strati alternando gli ingredienti fino ad esaurirli, assicurandoci di terminare con le zucchine e il formaggio filante sulla cima.
Preriscaldiamo il forno a 180°C e inforniamo la pirofila per circa 35 minuti, o finché la superficie non risulterà dorata e croccante. Una volta pronta, lasciamo raffreddare un po’ la parmigiana prima di porzionarla e servirla.
Per rendere la vostra parmigiana ancora più sfiziosa, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, per una versione completamente vegetale, eliminate la mortadella e sostituite i formaggi con alternative vegane a base di nocciole o mandorle.
Se desiderate un sapore affumicato, aggiungete delle fette di provola affumicata al posto della mozzarella. Inoltre, per chi ama i sapori piccanti, potete aggiungere peperoncino fresco tritato tra gli strati di verdure. Infine, non dimenticate di arricchire la vostra parmigiana con altre verdure di stagione come zucca o peperoni, per un tocco di colore e sapore in più. Provate queste varianti e scoprite quale vi conquista di più!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…