News

Tutto sulla lavanda: come sceglierla, coltivarla e come utilizzarla, al meglio

La lavanda è una pianta officinale particolarmente apprezzata sia per le sue virtù che per il profumo intenso. In giardino invece è amata per la sua preziosa fioritura, le cui spighe viola -declinate in varie sfumature- hanno un fascino particolare caratteristico. Il nome lavanda viene dal gerundio latino “lavare”, a memoria del fatto che sin dall’antichità la lavanda veniva impiegata per detergere il corpo. La lavanda può venire raccolta durante il periodo di fioritura ed essiccata per fare profumatori per armadi e cassetti, impiegando delle calze di naylon e dei nastrini colorati per un minimo impegno ed un massimo risultato.

Come coltivare la lavanda

La buona notizia è che una lavanda ben trattata può durare fino a 20 anni. Vediamo dunque come garantirgli le condizioni ottimali perché la nostra piantina ci faccia compagnia a lungo. Le stagioni migliori per trapiantare la lavanda sono la primavera e l’autunno. Va poi annaffiata regolarmente almeno fino a novembre durante tutto il primo anno, mentre se piantata in autunno è necessario intervenire solo in caso di siccità. Il suo posto come esposizione è decisamente il pieno.sole: esposta a sud-sud ovest darà il meglio di se, anche se può tollerare la mezz’ombra, risentendo chiaramente in termini di fioritura.

La fase più delicata della lavanda: la potatura

Attenzione però al ristagno d’acqua: la lavanda ne soffre particolarmente. Tanto più è alta la sua resistenza alla siccità tanto peggiore è il danno che delle annaffiature eccessive potrebbero infliggergli. Meglio predisporre un buon drenaggio sin dal momento dell’impianto. E’ buona norma fare una buca fonda il doppio di quanto necessario e disponendo sul fondo cocci, ghiaia o argilla espansa, e riempendo poi con comune terriccio. La fase più importante della coltivazione della lavanda è la potatura. Questa è indispensabile per ottenere nuove fioriture rigogliose e mantenere in salute la pianta, ma molto delicata. La potatura va eseguita in settembre, tagliando la pianta molto in basso ma senza arrivare alla parte lignea, il che potrebbe impedire nuove fioriture.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago