La torta al cioccolato proteica è una soluzione perfetta per coloro che desiderano concedersi un dolce senza compromettere la loro dieta. Ricca di proteine e povera di zuccheri, questa torta è ideale per cominciare la giornata con energia e sapore. Grazie all’uso di ingredienti selezionati come il formaggio spalmabile alla greca e il cioccolato senza zuccheri aggiunti, potrai gustare un dessert che soddisfa il palato mantenendo sotto controllo le calorie. Scopriamo insieme come prepararla!
| Tempo di preparazione | 15 minuti |
| Numero di persone | 4 |
| Tempo di cottura | 15 minuti |
| Tempo totale | circa 4 ore e 30 minuti (incluso il riposo) |
1. Inizia preriscaldando il forno a 180°C e foderando una tortiera con carta forno.
2. In una ciotola capiente, unisci la philadelphia alla greca e il maltitolo. Mescola bene fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
3. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando energicamente dopo ogni aggiunta per assicurarti che siano ben incorporate all’impasto.
4. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, quindi lascialo raffreddare leggermente prima di unirlo al composto di formaggio e uova. Mescola finché non sarà completamente amalgamato.
5. Setaccia il cacao amaro, la vaniglia in polvere e il sale direttamente nella miscela, continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio.
6. Versa l’impasto nella tortiera preparata e livellalo con una spatola per garantire una cottura uniforme.
7. Inforna per circa 15 minuti, o fino a quando la torta risulta cotta ma ancora morbida al centro. Lascia raffreddare a temperatura ambiente.
8. Una volta fredda, trasferisci la torta in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire, in modo da renderla più compatta e facile da tagliare.
Puoi personalizzare la tua torta al cioccolato proteica aggiungendo ingredienti come nocciole tritate, pezzi di cioccolato fondente senza zucchero, o un pizzico di cannella per un tocco speziato. Se desideri un sapore più dolce, non esitare ad aumentare la quantità di dolcificante a tuo piacimento. Inoltre, puoi sostituire la philadelphia con un’alternativa vegana come il formaggio di anacardi per rendere questa ricetta adatta anche a chi segue un’alimentazione plant-based. Sperimenta e trova la combinazione che meglio si adatta ai tuoi gusti!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…