Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 50-60 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
Iniziate la ricetta preparando il ragù: in una grande casseruola, scaldate un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungete il guanciale insieme alle verdure pelate e tritate finemente (carote, cipolla e sedano). Cuocete il tutto a fuoco dolce per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando le verdure iniziano ad ammorbidirsi, aggiungete la salsiccia sbriciolata e mescolate bene fino a quando non sarà ben rosolata. Versate poi il vino rosso nella casseruola e lasciatelo evaporare completamente. A questo punto, unite la passata di pomodoro, portate il ragù a ebollizione e poi abbassate la fiamma. Lasciate sobbollire per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto fino a quando il composto non risulterà denso e corposo.
Nel frattempo, preparate le sfoglie di lasagna sbollentandole in acqua salata per alcuni minuti. Scolatele su un canovaccio pulito, avendo cura di non sovrapporle, per evitare che si attacchino. Una volta pronto il ragù, potete assemblare gli strati della lasagna. In una teglia da forno, stendete un leggero strato di salsa sul fondo, coprite con alcune sfoglie di lasagna, quindi distribuite un terzo del ragù, seguito da un terzo della mozzarella a cubetti e una spolverata di parmigiano e pecorino grattugiati.
Ripetete questa operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di sfoglie di lasagna. In cima, aggiungete un abbondante strato di ragù e una generosa quantità di formaggi grattugiati. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Dopo questo tempo, rimuovete il foglio di alluminio e continuate la cottura per altri 15-20 minuti, fino a quando la superficie sarà ben gratinata e dorata. Una volta cotta, sfornate la lasagna e lasciatela riposare prima di servirla; se desiderate, guarnitela con foglie di basilico fresco.
Per rendere la vostra lasagna ancora più speciale, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, se amate i funghi, potete aggiungerli al ragù per un sapore più intenso. Un’altra idea è sostituire parte della mozzarella con del provolone dolce o piccante, a seconda dei vostri gusti. Se volete un tocco di freschezza, provate ad aggiungere delle zucchine grattugiate tra gli strati. Infine, per un sapore ancora più ricco, potete arricchire il ragù con spezie come rosmarino o origano. Buon appetito!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…