Le tagliatelle alla bolognese in bianco sono un vero e proprio must della domenica a casa mia. Questa ricetta, che non prevede l’uso del classico ragù, si distingue per il suo sapore avvolgente e la sua consistenza cremosa. Preparare la pasta fresca è un’attività divertente e gratificante, soprattutto se condivisa con familienari. Seguendo questi semplici passaggi, porterai in tavola un piatto che conquisterà tutti i palati!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Iniziate preparando la pasta fresca. Versate la farina su una spianatoia e create una fontana al centro. Aggiungete le uova e un pizzico di sale, quindi mescolate gli ingredienti con una forchetta, incorporando lentamente la farina. Quando l’impasto comincia a compattarsi, impastate energicamente per circa 10 minuti finché otterrete un panetto liscio ed elastico. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo, preparate il condimento. Scaldate un po’ d’olio extra vergine d’oliva in una padella grande e aggiungete la pancetta. Rosolatela fino a renderla croccante, quindi unite la cipolla, le carote e il sedano, tutti tritati finemente. Fate soffriggere per circa 5-7 minuti, mescolando frequentemente. Successivamente, aggiungete le carni macinate di manzo e maiale, cuocendole a fuoco medio finché non saranno ben rosolate. Sfumate con il vino bianco, lasciando evaporare completamente l’alcol. Aggiungete poi il brodo di carne e portate a ebollizione; riducete quindi la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, finché il liquido si sarà ridotto e il sugo risulterà più denso.
Riprendete quindi l’impasto della pasta e stendetelo su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore sottile. Potete utilizzare una macchina sfogliatrice o un mattarello. Arrotolate la sfoglia su sé stessa e tagliatela a strisce di circa un centimetro di larghezza per formare le tagliatelle; apritele e lasciatele asciugare per qualche minuto. Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e, appena il sugo sarà pronto, regolate di sale e pepe. Cuocete le tagliatelle per 2-3 minuti, fino a quando sono al dente, quindi scolatele e trasferitele direttamente nella padella con il condimento. Accendete a fuoco dolce e mantecate con pezzetti di burro e parmigiano reggiano grattugiato. Servite subito, caldo e saporito!
Per personalizzare questa ricetta, potete provare a sostituire la carne macinata con carne di pollo o tacchino per un piatto più leggero. Se desiderate un sapore ancora più ricco, aggiungete delle erbe aromatiche come rosmarino o timo durante la cottura del sugo. Un’altra variante interessante può essere l’aggiunta di funghi freschi, che apporteranno un gusto umami unico al piatto. Infine, se amate i sapori più decisi, non esitate a inserire un pizzico di peperoncino nel condimento! Buon appetito!
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…